Arte

A Bassano del Grappa la mostra “Palladio, Bassano e il Ponte”


La mostra “Palladio, Bassano e il Ponte. Invenzione, storia, mito” celebra la conclusione del lungo restauro del Ponte Vecchio conosciuto anche come il Ponte degli Alpini


 

VICENZA – Dal 29 maggio al 10 ottobre 2021, i Musei Civici di Bassano del Grappa propongono “Palladio, Bassano e il Ponte. Invenzione, storia, mito”, mostra a cura di Guido Beltramini, Barbara Guidi, Fabrizio Magani e Vincenzo Tiné.
La mostra racconterà il mito del ponte, ma contemporaneamente parlerà di un ponte concreto e reale da 500 anni, il ponte di Bassano, disegnato da Palladio, distrutto e ricostruito più volte in un’epopea che dal Settecento del Ferracina arriva fino ai giorni nostri.

L’esposizione – promossa dall’Amministrazione Comunale di Bassano del Grappa, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza e il Centro Studi Internazionali di Architettura Andrea Palladio-Palladio Museum di Vicenza – celebra la conclusione del lungo restauro del Ponte Vecchio conosciuto anche come il Ponte degli Alpini.
A differenza della maggior parte degli architetti cinquecenteschi, Palladio è un architetto di ponti: ponti di pietra, di legno e di carta, che avranno un grande impatto nella cultura figurativa dei secoli successivi.

“Attendiamo con gioia l’apertura di questa importante mostra – dichiara il Sindaco Elena Pavan – una mostra che, oltre a farci ripercorrere l’affascinate storia di questo singolare monumento divenuto simbolo di Bassano, rappresenta il primo di una ricca serie di appuntamenti volti a festeggiare la sua restituzione alla città”.
Il racconto della mostra si snoda a partire da disegni originali di Palladio, libri cinquecenteschi, mappe antiche, dipinti del Settecento, fotografie di fine Ottocento, modelli di studio contemporanei.

“Palladio, Bassano e il Ponte. Invenzione, storia, mito” sarà accompagnata da un volume scientifico, che fornisce gli strumenti di lettura della storia del ponte di Bassano e dei suoi secoli di storia. Il volume è articolato in tre sezioni: la prima di stampo storico che tratta la costruzione cinquecentesca del ponte; la seconda parla delle novità nelle ricerche su Palladio e i ponti in pietra e in legno; la terza sezione riguarda invece la “vita materiale” e le trasformazioni del ponte in un arco cronologico che va dalla sua costruzione fino al recente restauro. 

 

Immagine d’apertura: il Ponte di Bassano del Palladio

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

HYPHAE: alla Galleria Milano la mostra di Riccardo Arena

Fede Galizia mirabile pittrice del ‘500 in mostra a Trento


 

About Author

Comment here

cinque × due =