Il Museo di Palazzo Medici Riccardi e la Biblioteca Moreniana ospitano una piccola e preziosa esposizione dedicata a Dante
FIRENZE – In occasione dei 700 anni della morte di Dante Alighieri (1321-2021), dal 16 settembre al 16 novembre 2021 il Museo di Palazzo Medici Riccardi e la Biblioteca Moreniana ospitano una mostra dedicata al Sommo Poeta. Promossa dalla Città Metropolitana di Firenze e curata da MUS.E, la mostra inaugura il ciclo Cammei. Una rassegna espositiva dai toni intimi, di piccole dimensioni, ma di grande importanza, dedicata alla valorizzazione delle opere e delle storie legate a Palazzo Medici Riccardi.
La Festa di Dante. Un viaggio nella Commedia
La prima di queste mostre, La Festa di Dante. Un viaggio nella Commedia, presenta una selezione di opere legate alla figura dell’Alighieri, provenienti dalle collezioni della biblioteca Moreniana. Tra queste spiccano una preziosa edizione trecentesca del poema, che riporta alcune significative varianti del testo canonico, e alcune pubblicazioni legate alle celebrazioni del 1865, in occasione del sesto centenario della nascita di Dante. Tenute nel 1865 a Firenze, da pochi mesi scelta come nuova capitale, le celebrazioni dantesche rappresentano la prima grande festa nazionale del Regno d’Italia. Tra le opere di maggior pregio, una Commedia di Dante del XIV secolo che già nell’Ottocento fu oggetto di studio da parte dell’Accademia della Crusca. L’opera fu donata alla Provincia da Emilio Frullani, consigliere provinciale, nonché studioso e collezionista.
Info
La mostra si articola tra la Sala dei Bassorilievi, al primo piano del percorso museale di Palazzo Medici Riccardi, e la Sala Catalogo della Biblioteca Moreniana.
Il museo sarà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19, eccetto il mercoledì, mentre la Moreniana sarà visitabile dai tradizionali frequentatori della biblioteca (aperta al pubblico lunedì e giovedì dalle 8.15 alle 17.15, martedì, mercoledì e giovedì dalle 8.15 alle 13.45 prenotazione moreniana@cittametropolitana.fi.it).
Visita guidata
In collaborazione con la Biblioteca Riccardiana, sarà inoltre possibile visitare in forma guidata l’intera mostra La Festa di Dante nonché l’esposizione organizzata dalla Biblioteca Riccardiana e dalle altre biblioteche cittadine Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine. Le visite guidate si terranno nei giorni sabato 25 settembre, domenica 10 ottobre sabato 13 novembre, alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 13.00. Le visite sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria (055 2760552 e info@palazzomediciriccardi.it).
Immagine d’apertura: particolare dell’albo per memoria del sesto centenario celebrato in Firenze a onore di Dante, 1865 © Biblioteca Moreniana
Ti potrebbero interessare anche:
Festival del Tempo 2021: tema della II edizione il legame con l’ambiente
Tradizione cinese ed espressionismo astratto nelle opere di Liu Youju
© Riproduzione riservata
Comment here