di redazione
Firenze, martedì 20 settembre 2016 –
E’ l’evento molto atteso all’interno del programma di FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA “Il suono nel gesto”. Stasera alle ore 21 Michael Nyman, porterà nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio WAR WORK: 8 Songs with Film, una sua installazione video per la quale realizzerà dal vivo la colonna sonora.
WAR WORK, visibile al pubblico dal 21 al 23 settembre, è stato diretto e composto da Michael Nyman nel 2014, e curato da Max Pugh, ma la versione in questa forma a sette schermi è la prima esecuzione mondiale. E’ composto da una serie di video basati su materiali d’archivio della Grande Guerra. Le immagini dei corpi straziati dei soldati, girate in Gran Bretagna, Francia e Germania, si alternano ai filmati fanatici della campagna di reclutamento, a immagini del movimento Dadaista e a testi di poeti espressionisti. Il film è accompagnato da una colonna sonora appositamente scritta, a volte realizzata dal vivo dalla Michael Nyman Band, altre volte registrata.
Le 8 Songs formano un ciclo di melodie che si ispirano a una serie di componimenti del poeta francese Gaston de Ruyter dal titolo Chansons vieilles sur d’autres airs, ovvero Vecchie canzoni su altre arie.
Vi sono compresi testi di poeti della Prima guerra mondiale, tra cui David Bomberg, Isaac Rosenberg e Alfred Lichtenstein. Questo “film con musica” ricorda le sonorizzazioni di film muti già realizzati da Nyman e, da un punto di vista tematico, è legato ad alcune sue opere che hanno una prospettiva utilitaristica sul corpo, come L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello e Facing Goya.
La sola serata del 19 settembre (ore 21), CinemAnemico, presso il Teatro di Settignano, in collaborazione con Firenze Suona Contemporanea, presenterà la versione per cinema di WAR WORK (a uno schermo). L’autore sarà presente.
Firenze Suona Contemporanea prosegue fino a venerdì 30 settembre econta su scenografie straordinarie e insolite, luoghi storici e spazi museali della città come il Museo Novecento, la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio e Le Murate. Progetti Arte Contemporanea.
Il Festival è realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina, in collaborazione con Museo Novecento, Fondazione Berengo e Ernest von Siemens Music Foundation.
Michael Nyman è un compositore, pianista, musicologo e librettista inglese. Michael Nyman è un rappresentante del minimalismo musicale, ed è stato tra i primi a utilizzare questo termine in contesto musicale nel 1969. Nel 1967 Nyman ha iniziato una lunga collaborazione con il regista gallese Peter Greenaway per il quale ha composto numerose colonne sonore. La sua popolarità si è molto accresciuta all’uscita del filmLezioni di piano (1993), di cui ha scritto la colonna sonora. In seguito ha composto le musiche per film come Gattaca – La porta dell’universo e Fine di una storia. ma è conosciuto anche per molte altre musiche non legate a film.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Comment here