Arte

Al MAC torna il Premio Lissone Design 2022

Al MAC Museo d’Arte Contemporanea torna l’VIII edizione del Premio Lissone Design, a cui seguirà l’inaugurazione della mostra


 

MONZA-BRIANZA – Il 30 aprile al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone torna il Premio Lissone Design 2022. Giunto all’VIII edizione, è a cura di Francesca Guerisoli, direttrice artistica del Museo, e Anty Pansera, storica e critica del design, Compasso d’Oro alla carriera.
La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà contestualmente all’inaugurazione della mostra, che proseguirà fino al 24 luglio 2022.
Il Premio nasce con l’obiettivo di sostenere e promuovere le potenzialità dei creativi, in questo caso in ambito progettuale. Lissone conserva infatti un ruolo culturale, economico e commerciale di primo piano, con un’attenzione particolare rivolta alle produzioni dell’artigianato mobiliero.

L’VIII Premio Lissone Design 

Il progetto prevede che i dieci designer e studi coinvolti si rappresentino attraverso due proposte: la prima ritenuta storica, significativa del proprio percorso progettuale; la seconda riferita a un “mobile che non c’è”, prototipo per l’occasione o descritto attraverso disegni, rendering, fotografie o video che, in un’ottica di ricerca, risponda alla particolare attualità e alle profonde trasformazioni degli habitat domestici degli ultimi anni. I progettisti – differenti per generazione, formazione, modalità metodologiche e realizzative – operano singolarmente o a quattro mani.

 

   Matteo Di Ciommo, Specchio all’ora della luna, 2021 – Autoprodotto © Premio Lissone 2022

 

Alcuni dei pezzi esposti in mostra

In occasione della premiazione il 30 aprile, sarà inaugurata la mostra che, fino al 24 luglio 2022, presenterà i venti prodotti e progetti selezionati per l’VIII Premio Lissone Design.
Esposti diversi e importanti pezzi di designer, tra questi la poltroncina 1085 edition dello Studio Bartoli Design; lo Specchio all’ora della luna del giovane progettista Matteo Di Ciommo. E poi, tra gli altri progetti esposti, la documentazione di Patrizia Di Costanzo e Paolo Pallucco della riedizione di Tavolo, sedie e sgabello di J.J.P. Oud, 1927, Riedizione del 1980 su licenza di Ecart International, Azienda Pallucco. E ancora, l’iconico tavolino Bice (Albatros, 2011) di Massimo Farinatti. Insieme a questi originali pezzi, in mostra anche altri progetti di altrettanti importanti designer che costituiscono il nucleo dell’intero percorso espositivo.

 

Immagine d’apertura: Elena Salmistraro, Roue, 2019, Azienda Emmemobili © Premio Lissone Design 2022


Ti potrebbero interessare anche:

Premio Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti

“Andy is back”, sindaco Manfredi: “la forza di Napoli è nella cultura”

 

© Riproduzione riservata

Comment here

11 − 10 =