Arte

Al Museo Boncompagni lo speciale progetto ‘Artigiani del futuro: Tecniche di Couture’

Artigiani del futuro

di redazione

Roma, domenica 10 luglio 2016 –

“Artigiani del futuro: Tecniche di Couture” è l’interessante progetto nato dalla collaborazione di Altaroma e il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, che ha la finalità di volgere con maggiore forza l’attenzione sulle tecniche della couture, di cui l’Italia ne è la patria per eccellenza. 

Artigiani del futuroLo speciale progetto che vede impegnati gli studenti dell’Accademia di Sartoria Maria Antonietta Massoli (Anno Accademico 2015/2016), sarà presentato oggi 10 e domani 11 luglio presso il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX, diretto da Matilde Amaturo.
Con questa iniziativa, durante cui si dimostrerà le incredibili tecniche e abilità acquisite dalla nuova generazione di esperti artigiani, si concretizza dunque una sinergia tra Altaroma e il Polo Museale del Lazio, nata anche con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere e apprezzare il Museo per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX.
Portando avanti l’impegno nel sostenere la formazione, rispettando e mantenendo vivo il necessario coesistere di tradizione e innovazione, a sostegno dell’heritage più puro, Altaroma è lieta di promuovere un ambizioso progetto nato dalla condivisione di valori tra FENDI e la Sartoria Maria Antonietta Massoli di Casperia che da più di 30 anni collabora con la Maison romana, per la quale realizza gran parte delle collezioni prêt-à-porter. Legate dalla stessa passione per l’alta qualità e dalla cura per i dettagli, queste due realtà hanno fortemente voluto e dato vita all’Accademia di Sartoria Maria Antonietta Massoli, scuola di alta sartoria che si pone l’obiettivo di formare una nuova generazione di esperti artigiani, trasmettendo il “saper fare” e preservando la cultura, le tecniche e la passione per l’arte sartoriale tutta all’insegna del Made in Italy e della valorizzazione del territorio laziale. Nove allievi dell’Accademia avranno l’opportunità di reinterpretare nove abiti iconici della collezione del museo secondo il seguente schema di attribuzione: Valentina Rania – Balestra, Agata De Palo – Valentino, Leslie Chiliquinga – Sarli, Elena Cornaci – Fernanda Gattinoni, Adriana Rasi – Visconti, Angelica Aquila – Zecca, Susanna Piergentili – Capucci, Chiara Marzocchetti – De Luca, Andrea Piana – Raniero Gattinoni. Per l’occasione, Balestra ha deciso di donare un abito della collezione A/I 2008/09 che entrerà a far parte ufficialmente della collezione del museo.

Salva

About Author

Comment here

uno × tre =