Cultura

Al Museo Novecento si dialoga sul design della ceramica

Museo Novecento Santa Maria Novella r4 13

Sarà presentato oggi il libro “Il Design della ceramica. Storia di Terre e di progetti” di Stefano Follesa alla presenza di Ugo La Pietra.   

 

di redazione

FIRENZE –  Il prossimo 19 marzo inaugura a Montelupo Fiorentino, ‘Materia Prima, la ceramica dell’arte contemporanea’ a cura di Marco Tonelli. Un ciclo di eventi con artisti, designer e curatori, che parleranno dell’arte della ceramica contemporanea, anticiperà l’iniziativa.
Il primo di questi incontri si svolge oggi, 27 gennaio, alle ore 17 presso il Museo Novecento. Ugo La Pietra e Gianni Veneziano dialogano con Stefano Follesa autore del libro ‘Il Design della ceramica. Storia di Terre e di progetti’, edito da Polistampa. Introducono Marco Tonelli, curatore della mostra Materia Prima, Fondazione Museo di Montelupo Fiorentino, Maria Pilar Lebole, Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Oliva Rucellai, direttrice del Museo Richard-Ginori.
Il volume è una raccolta di testimonianze e di riflessioni intorno al progetto ceramico e, più in generale, intorno al progetto dell’oggetto. Contiene contributi provenienti in parte da un ciclo di incontri con alcuni dei più autorevoli progettisti. I quali testimoniano una passione per un materiale straordinario quale la ceramica. E al contempo una rinnovata volontà di confronto in una fase complessa per l’intera cultura del progetto e in particolar modo per il progetto di design. I saggi teorici e il resoconto degli incontri sono parte di un ampio dibattito, il cui obiettivo è la definizione di nuove strategie e nuove pratiche per il design della ceramica.Include opere di Emmanuel Babled, Andrea Branzi, Luisa Bocchietto, Nathalie Du Pasquier, Ugo La Pietra, Ambrogio Pozzi, Luca Scacchetti e Gianni Veneziano, e contributi di Francesco Armato, Maria Pilar Lebole, Giuseppe Lotti, Paolo Pecile, Oliva Rucellai, Vittorio Amedeo Sacco e Alessio Sarri. L’iniziativa ‘Storie di terre e di progetti’ è stata promossa da OMA Osservatorio Mestieri d’Arte e curata da Stefano Follesa, Giulia Gigli, Angela Muroni, Oliva Rucellai, Alessio Sarri.

 

Stefano Follesa architetto e designer, si laurea in Architettura con Adolfo Natalini nel 1988. Nel Novembre del 1987 è tra i fondatori dell’Atelier Metafora, gruppo di sperimentazione e ricerca sui rituali dell’abitare attivo sino al 1992. Dal 1996 si occupa di disegno industriale e progettazione architettonica nelle diverse scale del progetto. Svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Architettura DIDA dell’Università degli Studi di Firenze presso il quale è docente di Interior Design. Ha vinto numerosi concorsi di progettazione e realizzato mostre e allestimenti in Italia e in diverse parti del mondo. Ha tenuto conferenze e corsi in diverse università estere. E’ autore di libri e di pubblicazioni sull’architettura e sul design e curatore di mostre ed eventi. Vive e lavora a Firenze dove ha il proprio studio professionale.

 

 

© Riproduzione riservata

 

Comment here

1 × cinque =