Il bando nazionale Culturability sostiene gli spazi culturali già attivi che si prendono cura del patrimonio dimenticato del Paese.
di redazione
ROMA – Torna “Culturability” il bando promosso dalla Fondazione Unipolis che destina fondi per centri culturali innovativi. Nonostante l’attuale emergenza sanitaria per il Coronavirus, Fondazione Unipolis ha deciso di confermare la prevista apertura del bando. Un modo per sopperire alla crisi culturale, economica e sociale, offrendo un supporto alle organizzazioni culturali in difficoltà. I centri a cui si rivolge sono nati con la riattivazione di spazi ed edifici, ex siti industriali, abbandonati o sottoutilizzati.
Il bando nazionale ha l’obiettivo di sostenere gli spazi culturali che si prendono cura del patrimonio dimenticato del Paese, per i quali destina 600 mila euro.
La call è aperta ai nuovi centri italiani creati dopo processi di riattivazione dal basso e attivi da almeno due anni. Luoghi la cui progettualità è rivolta all’innovazione culturale con impatto sociale e civico, dovuto alla collaborazione con le comunità locali. Culturability 2020 quindi si propone di accompagnare i centri culturali in un percorso di crescita e consolidamento fino al 2022.
A partire dal 15 aprile fino al 16 giugno, gli spazi culturali possono candidarsi online sul sito www.culturability.org. Saranno selezionati 15 centri che avranno l’opportunità di partecipare a un camp nel prossimo mese di settembre. Una Commissione di Valutazione individuerà i 4 centri che accederanno a un percorso di supporto dalla durata di un anno e mezzo.
Questo attraverso tre forme di sostegno. La prima in forma di erogazione liberale, per un valore massimo di 90 mila euro per centro. La seconda con contributi economici, in forma di voucher, per un valore massimo di 30 mila euro per centro. Fondi da usare per attività di consulenza, ricerca e sviluppo, formazione. La terza forma con accompagnamento e supporto continuo da parte di un team di mentor, per un valore massimo di 25 mila euro per centro.
Il sostegno sarà erogato in tre tranche, in funzione del raggiungimento di obiettivi e risultati concordati all’inizio del percorso. Come già detto, per il bando sono stati stanziati 600 mila euro, che includono contributi ai beneficiari e costi di tutte le attività di supporto. (Fonte notizia: Ag|Cult.it)
Per maggiori informazioni ecco il link del Bando
© Riproduzione riservata
Comment here