di redazione
Pistoia, mercoledì 6 aprile 2016 –
Al via domani (giovedì 7 aprile) LEGGERE LA CITTA’, la rassegna promossa e organizzata dal Comune di Pistoia, che quest’anno ha per tema #la città del dialogo.
Una tre giorni, fino al 10 aprile, ricca di eventi, esposizioni e incontri. Già domani la prima giornata sarà all’insegna di imperdibili appuntamenti.
Ad aprire le danze, alle ore 17.00 nella Sala Maggiore del Palazzo comunale, ci sarà l’architetto urbanista e paesaggista tedesco Andreas Kipar, con la lectio magistralis “PISTOIA, Vivere la vocazione green nel dialogo fra natura e cultura”, alla presenza del Sindaco Samuele Bertinelli. Kipar, che trent’anni fa ha lasciato la Rhur e ha messo radici in Italia, lavorando alla qualità del verde e dei percorsi pedonali dietro le quinte dei progetti di trasformazione di Milano, Cagliari, Ravenna, Piacenza, Reggio Emilia, parlerà della riacquisizione dell’ambiente naturale di parte della città contemporanea.
L’inestricabile nesso tra città e dialogo sarà il filo conduttore di molte altre iniziative di domani.
Alle ore 16.30 sempre in Palazzo Comunale, negli spazi del Centro Michelucci, si inaugura la mostra “Omaggio a Giovanni Michelucci” a cui la rassegna pistoiese rende omaggio anche nel titolo, richiamando il suo libro “Pistoia: leggere una città”: leggerla come fosse un libro di pietra, nel suo essere città variabile, città tenda, città del dialogo. Sono tra le pagine più belle del pensiero del grande architetto pistoiese che, attento al disagio urbano, al tessuto degradato e a quello marginale, mise al centro delle sue architetture le persone e il loro vivere. Ad illustrare nel volume i pensieri di Michelucci, c’erano le immagini di un altro maestro pistoiese, il fotografo Aurelio Amendola, che saranno per questa edizione di Leggere la Città per la prima volta raccolte ed esposte, nelle sale del Centro Michelucci.
Alla Biblioteca San Giorgio, invece, si inaugura alle ore 15.00 la mostra ‘La Pistoia di Massimo Baldi 1986-2016: l’eredità di un architetto urbanista’, a cura di Monica Baldi e Lorella Zappalorti, che rende omaggio a un altro architetto pistoiese, Massimo Baldi, di cui ricorre quest’anno il trentennale della morte e raccoglie i disegni per i progetti di molti edifici pistoiesi che tutt’oggi contribuiscono a caratterizzare la città.
Da segnalare poi Manifesto Urbano, una mostra fotografica atipica che invaderà tutti gli spazi dedicati alle affissioni all’interno della terza cerchia di mura. Al posto dei consueti manifesti pubblicitari, fino al 12 aprile, verranno ‘affisse’ le fotografie (100×140) dedicate a Pistoia di Filippo Basetti, Martina Bruni, Mario Carnicelli, Chiara Marraccini, Alessandra Repossi. Gli spazi che la città ha voluto concedere al pubblico, verranno restituiti in questo modo, attraverso le immagini della città, alla città stessa.
Tra gli appuntamenti in programma per la prima giornata della rassegna compare poi l’incontro “Venezia” con Franco Mancuso previsto per le 21.00 nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale, introduce Francesco Erbani.
Quest’ultimo appuntamento, così come la lectio magistralis di Andreas Kipar, rientra negli incontri promossi da LEGGERE LA CITTA’ insieme all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, che anche quest’anno varranno crediti formativi ai professionisti iscritti che vi parteciperanno.
Il tema del dialogo come fondamentale strumento per lo sviluppo democratico di una comunità porta a Pistoia una riflessione su “L’educazione nella prima infanzia come pratica di democrazia”, una sintesi dei tavoli di lavoro dei Comitati di Gestione Nidi comunali e privati, Area Bambini, Scuola dell’Infanzia. L’incontro si svolgerà alle ore 21.00 nella Saletta Incontri di Villa Baldi Papini.
A concludere la prima giornata, alle 21.30 in Palazzo Fabroni, si tiene un evento musicale in dialogo tra le arti: il concerto d’arpa esplorativo con proiezione d’immagini di Sara Terzano “Musica e Architettura”.
Per tutta la durata della rassegna inoltre avrà luogo sotto al loggiato medievale del Palazzo Comunale la Mostra del Libro, vero cuore della manifestazione, gestita dalle librerie pistoiesi, aperta con orario continuato dalle 9 alle 23.
Leggere la Città è promossa dal Comune di Pistoia con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, Farcom e Unicoop Firenze.
Comment here