Ha preso il via lo storico appuntamento culturale ospitato negli spazi della Basilica di Massenzio al Foro romano. Oltre alle serate dedicate alla letteratura, in programma tanti eventi tra mostre, incontri, momenti musicali e cinematografici.
dalla redazione
Roma – Ha alzato il sipario il 4 giugno Letterature – Festival Internazionale di Roma. La storica manifestazione culturale della Capitale, che per il terzo anno consecutivo affida la gestione all’Istituzione Biblioteche di Roma, presieduto da Paolo . Promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e organizzata da Zètema Progetto Cultura, si avvale della collaborazione di ambasciate, università e istituti culturali italiani e stranieri.
Il festival si svolge fino al 28 giugno, in otto appuntamenti ospitati nello suggestivo scenario della Basilica di Massenzio al Foro Romano. Le serate sono ideate e dirette da Maria Ida Gaeta, mentre la regia è di Fabrizio Arcuri.
Tema di quest’anno è: “Il domani dei classici – Quand’è che un testo contemporaneo si dà come classico?”. Da questa domanda si articola l’intera rassegna che mette a confronto alcuni degli autori più interessanti del panorama letterario nazionale ed internazionale. Come la serata del 13 giugno durante cui il Festival ospiterà i 5 autori finalisti del Premio Strega 2019 e due vincitori di edizioni del Premio Internazionale di Letteratura Formentor.
Il Festival Letterature andrà oltre gli otto appuntamenti alla Basilica di Massenzio. Si estende anche in diversi luoghi della capitale, grazie al coinvolgimento dell’intera rete delle Biblioteche di Roma e dei Bibliopoint. Nel fitto programma sono già in corso, a partire dal 3 maggio e fino al 4 luglio, una serie di mostre e attività di approfondimenti nelle Biblioteche di Roma.
Alcuni incontri saranno dedicati ai Fondi storici posseduti rispettivamente dalle biblioteche Marconi, Raffaello, Tortora, Casa delle Letterature e Mameli.

Tra gli eventi ospitati alla Casa delle Letterature va segnalata la mostra fotografica di Sze Tsung Nicolas Leong. È dedicata ai luoghi del festival ed è realizzata in collaborazione con l’American Academy in Rome.
In calendario non mancano momenti musicali. Come il concerto il 9 giugno dell’Accademia di Santa Cecilia, che dopo quaranta anni torna a suonare a Massenzio. E il film-spettacolo su Il flauto magico dell’Orchestra di Piazza Vittorio il 14 giugno.
Per quanto riguarda il filone di Letterature Off, sezione inaugurata lo scorso anno, è inserito il progetto “Mamme narranti” che verrà presentato nelle biblioteche Quarticciolo, Mameli, De Mauro e Mandela. Quattro letture spettacolarizzate, in collaborazione con Andrea Satta e l’associazione culturale Têtes de Bois, incentrate sulle fiabe raccontate da madri italiane e straniere. Altrettante letture spettacolarizzate saranno realizzate anche nelle stazioni della Metro C di riferimento delle quattro biblioteche.
Questa edizione del festival infine prevede anche una mini rassegna dei classici del cinema, con quattro proiezioni in omaggio alla prima rassegna Massenzio di Renato Nicolini. L’evento è ospitato al Teatro all’aperto Ettore Scola di Villa Borghese in collaborazione con la Casa del Cinema.
*In alto: foto ©letterature Festival
Info
Per informazioni al pubblico
060608 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00)
www.festivaldelleletterature.it
www.bibliotechediroma.it
© Riproduzione Riservata
Comment here