Torna il Festival degli scrittori, con il suo avvenimento centrale che è l’undicesima edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze
FIRENZE – Si apre domani l’XI edizione del Festival degli Scrittori. A sancire il ritorno del noto appuntamento fiorentino con la grande letteratura internazionale, il gazebo rosso pieno di libri al centro di Piazza Strozzi. Come ogni anno il Festival torna con il suo avvenimento centrale che è l’undicesima edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze, che in questa edizione avrà una nuova sezione ‘I luoghi della letteratura’, nata all’interno dell’Estate Fiorentina, sarà diffuso in tutta la città.
Quest’anno saranno i giovani autori della scuole di scrittura Porto delle Storie ad aprire l’XI edizione del Festival degli Scrittori: domani alle 16 al Cenacolo di Santa Croce l’ospite d’eccezione, Paolo Giordano parlerà con loro e con il pubblico del potere della parola, del divertimento e della fatica. Presenti 13 scrittori e 4 illustratori: fra di loro Viola, che ha scritto un racconto ispirato a La storia infinita di Michael Ende, Malvin che ha creato una lega di supereroi, Damian che ha raccontato la vita di un batterista, ma anche Margherita e Valentina che si sono cimentate in un thriller adolescenziale e Giosuè che ha esplorato la storia di un misterioso detective.
Al Cenacolo con loro ci saranno anche gli studenti dell’Istituto d’Arte: Emma, Rodolfo, Jessica e Oliver che stanno riempiendo tutte queste storie di illustrazioni e disegni. Ne è uscito il libro “La banda dei raccattati” che raccoglie i piccoli romanzi (o grandi racconti, se preferite!).
Gli appuntamenti continuano alle 19 alla Balconata di Palazzo Strozzi con l’inaugurazione della mostra fotografica Hearts of Africa: realizzata dagli ideatori di D-Heart, la start-up che si prefigge l’obiettivo di migliorare la vita dei pazienti cardiopatici cronici utilizzando lo smartphone come elettrocardiografo, riassume in un vortice di foto e testimonianze dirette sia cosa significhi vivere e convivere con una patologia cardiaca in certi contesti disagiati ma anche le speranze e le preoccupazioni di chi utilizza la tecnologia come un ponte per colmare il gap dei sistemi sanitari dell’Africa Sub-sahariana.
Sarà invece il Cinema Teatro Odeon a ospitare alle ore 21 gli attori Valeria Bruni Tedeschi e Luigi Lo Cascio (entrambi premiati col David di Donatello come migliore attrice per La pazza gioia e miglior attore per I cento passi) sul palco per interpretare, insieme a scrittrici e scrittori internazionali – come Zadie Smith (Orange prize), Atiq Rahimi (Premio Goncourt) e il recentissimo Premio Pulitzer Hisham Matar – le voci delle migrazioni. A dirigerli Volker Schlöndorff, che da sempre ne cura gli eventi di spettacolo – negli anni ha portato a Firenze Jeremy Irons, Ralph Fiennes, Isabella Rosselini e molti altri. Quest’anno il recital si intitola La valigia vuota, una narrazione dei racconti delle migrazioni nel senso più grande, quasi come una costante di tutti i tempi. Dalla Bibbia all’Odissea, attraverso i secoli fino a Fuocoammare. (Ingresso 10 euro. Parte del ricavato andrà alla scuola di scrittura per ragazzi del Porto delle Storie).
Avvenimento centrale del Festival degli Scrittori che si terrà a Firenze fino al 17 giugno, è come ogni anno il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze, anch’esso alla sua XI edizione. Il Festival, che avrà una nuova sezione ‘I luoghi della letteratura’ nata all’interno dell’Estate Fiorentina, sarà diffuso in tutta la città: molti incontri sulla Balconata di Palazzo Strozzi e molti nelle librerie indipendenti del centro storico e nel Cenacolo di Santa Croce.
Da giovedì a sabato i finalisti incontreranno i lettori in tarda mattinata nelle librerie Todo Modo, La Cité, Caffè Letterario Le Murate, Brac, Clichy e Sit’N’ Breakfast per “Un caffè con l’autore”.
Nato dall’esperienza della Fondazione Santa Maddalena – presieduta da Beatrice Monti della Corte, moglie di Gregor von Rezzori, e diretta da quest’anno dallo scrittore Andrew Sean Greer. Il Festival degli Scrittori è promosso e sostenuto dal Comune di Firenze nell’ambito delle attività del Gabinetto G.P. Vieusseux e del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. E’ realizzato con il coordinamento artistico di Alba Donati e si avvale della collaborazione del Centro per il libro e la lettura del MiBACT, di Giunti Editore e di Repubblica Firenze come media partner.
© Riproduzione Riservata
Comment here