Arte

Al via la prima Biennale dei Licei Artistici ospitata a Palazzo Venezia

licei artistici

La Biennale, che rientra nel progetto “Arte in cattedra”, e dedicata quest’anno al tema del Gioco, espone opere di alunni dei licei artistici italiani ed esteri 

 

di redazione

ROMA – Si è inaugurata questa mattina a Palazzo Venezia la prima edizione della Biennale dei Licei Artistici. Promossa dal Polo Museale del Lazio e dalla Rete Nazionale dei Licei Artistici Italiani, è organizzata dal Liceo Artistico “Enzo Rossi”e dallo stesso Polo Museale. Il tutto in collaborazione con il capofila del progetto, il Liceo Artistico “Porta Romana” di Firenze.
La Biennale si svolge nell’ambito del progetto “Arte in cattedra”, finanziato dalla Direzione generale per gli ordinamenti del MIUR.
Quest’anno è dedicata al tema del Gioco, ed espone opere di alunni dei licei artistici italiani ed anche spagnoli, inglesi, francesi, cinesi, coreani ed estoni. Una delle sale è dedicata ai “Maestri”, ovvero ad artisti di chiara fama che hanno insegnato nei licei artistici e negli istituti d’arte italiani, tra questi Libero Andreotti e Giovanni Dragoni. Ma la Biennale dei Licei artistici non è solo esposizioni, l’accompagneranno durante il periodo di apertura infatti varie performance musicali, di danza e artistiche.
Nel corso dell’inaugurazione si è tenuta anche l’assegnazione dei premi selezionati dalla Giuria composta da Cristina Comencini, Antonio Natali, Ennio Peres, Piero Pizzi Cannella e Claudio Strinati. Come già detto prima, la mostra rimane aperta fino al 15 gennaio 2017 tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.00, salvo i lunedì.
La Biennale, oltre che una mostra di giovani artisti, mette in luce la sinergia tra ente museale e scuole. Il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, si è distinto infatti per una rimarchevole attenzione verso la didattica.
Il Polo ha per esempio svolto un ruolo chiave nell’Alternanza Scuola-Lavoro 2015-2016: buona parte dei 1600 allievi che hanno aderito al progetto e perciò lavorato nei musei del Polo si sono ritrovati il 7 giugno 2016 sul piazzale del Bollettino al Vittoriano, dove hanno fra l’altro preso parte attiva al Terzo Paradiso, una
performance del maestro Michelangelo Pistoletto. La collaborazione alla Biennale dei Licei Artistici è curata dal direttore di Palazzo Venezia Sonia Martone insieme al direttore dell’Ufficio per le Arti Performative del Polo Anna Selvi.

“Per il Polo Museale – dichiara Edith Gabrielli – collaborare alla Biennale significa molte cose. La prima e la più ovvia: ribadire il ruolo centrale del Polo nel promuovere e valorizzare l’arte e la cultura a Roma e nel Lazio.
La seconda: insistere su Palazzo Venezia, sottolinearne la centralità e la ritrovata vivacità, dopo un’assenza troppo lunga.
La terza: puntare ancora una volta diritto sui giovani. Vedete, alcuni partecipanti alla Biennale diventeranno artisti di professione: facciamo dunque loro il nostro personale ‘in bocca al lupo’. Tuttavia, e lo affermo con il massimo rispetto, noi vogliamo pensare anche a tutti gli altri, suggerire che il Museo è anche e direi soprattutto casa loro. Ossia un luogo sempre aperto e pronto ad accoglierli. A proporre qualcosa di nuovo e d’importante. Per questo auspichiamo che si tratti della prima edizione di molte Biennali future”.

 

Riproduzione riservata

About Author

Comment here

dieci + 6 =