CinemaCultura

Al via la prima parte della V Edizione di Castello Errante


Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema presenta tante novità e una selezione dei migliori professionisti dell’audiovisivo


 

ROMA – Prende il via la prima parte della V Edizione di Castello Errante. Residenza Internazionale del Cinema che si tiene fino al 25 novembre 2021. Tante le novità in programma, che seguono la scia energica intuibile dalla nuova veste grafica e dal claim scelto quest’anno: La Grande Onda. Questa prima fase si avvia oggi 10 novembre alle ore 17:00, con un evento di benvenuto accessibile al pubblico attraverso il sito castelloerranteresidenza.it.

Il progetto

Castello Errante è un progetto internazionale che promuove le eccellenze paesaggistiche e le preziosità del territorio italiano nel mondo. Si tiene sia in forma online che fisica.
La parte in presenza avrà luogo successivamente nel borgo marino di Santa Severa, comune di Santa Marinella. Partecipa una selezione dei migliori professionisti del panorama internazionale dell’audiovisivo, con un programma di masterclass e workshop.

I partecipanti

Tanti sono i collaboratori provenienti da tutto il mondo, che si connetteranno per inaugurare la nuova edizione e raccontare la loro esperienza nel progetto. A presentare il programma la direttrice Adele Dell’Erario affiancata dal coordinatore generale César González Álvarez. Insieme a loro i rappresentanti delle Istituzioni italiane e latinoamericane, che interverranno di persona o con contenuti video dedicati.

Workshop

I lavori creativi della residenza saranno approfonditi con i workshop Estrategia de costruccion colectiva de personajes, tenuto dal regista e sceneggiatore cileno César González Álvarez. E il workshop di Costrucción & Diseño sonoro, tenuto dal direttore e post-produttore del suono argentino Tomás Hernán Ramos.

Le novità

Per questa edizione Castello Errante presenta alcune importanti novità. Il primo è un nuovo strumento creato per la parte online: COMBO. La prima piattaforma che mette in connessione Paesi differenti del mondo attorno a progetti di formazione e produzione audiovisiva.
L’altro è l’evento internazionale che coinvolge l’Italia e l’America Latina, e si terrà giovedì 16 dicembre 2021. Si tratta di 2020+1 a Casa Argentina (Roma). Una rassegna dedicata ai cortometraggi vincitori nei Festival latino americani e quelli realizzati dagli studenti delle passate edizioni.

 


Ti potrebbero interessare anche: 

Un nuovo spazio espositivo per Art G.A.P nei pressi di Torre Argentina

Arte e gioco: a Casina di Raffaello le nuove attività per bambini

 

© Riproduzione riservata 


 

Comment here

16 − 5 =