Musica

Al via la XVIII edizione del Kaulonia Tarantella Festival, all’insegna del Green

bennato

di redazione

Reggio Calabria, mercoledì 24 agosto 2016

Al via oggi 24 agosto il Kaulonia Tarantella Festival, evento di punta dell’estate calabrese giunto alla sua XVIII edizione, e che ogni anno attira migliaia di appassionati di musica popolare provenienti da tutta la penisola.

bennatoA gran richiesta, torna sul palco Eugenio Bennato, noto cantautore partenopeo che quest’anno ha avviato il tour per l’uscita del nuovo album “Canzoni di Contrabbando”, prima grande raccolta del percorso creativo dell’artista che si è sempre riferito ad un linguaggio stilistico e ad un circuito alternativo rispetto ai modelli della musica leggera. Nella stessa serata ci sarà Ciccio Nucera, virtuoso dell’ organetto e del tamburello, e Maria Teresa Lonetti, cantautrice calabrese e vincitrice del “Premio Manente 2015”.
Il Kaulonia Tarantella Festival si svolge da oggi fino al 27 agosto nel consueto e suggestivo scenario di Piazza Mese, nel cuore del borgo antico di Caulonia nella zona jonica in provincia di Reggio Calabria. Tema scelto per questa edizione è il termine “GREEN”, che viene incluso per l’occasione nel titolo del consueto evento per porre l’attenzione sul benessere ambientale di una regione come la Calabria, terra verde e ricca di risorse naturali che andrebbero salvaguardate e esaltate. “Il Kaulonia Tarantella Festival 2016 – spiega il sindaco della cittadina calabrese, Giovanni Riccio – è un evento non solo ricco di arte e musica, ma anche pieno di contenuti che vanno dalle tematiche ambientali a quelli culturali e dell’identità nella nostra Caulonia. Infatti si parlerà molto di ambiente (Green festival) per sensibilizzare un Paese che sta per partire con la raccolta differenziata e si parlerà anche della famosa “Repubblica rossa di Caulonia” proclamata nella prima decade di marzo del 1945. Caulonia – continua il sindaco – ed il suo popolo hanno avuto sempre, nella loro storia, un’aspirazione costante verso l’uguaglianza, la liberta, il lavoro. E’ per questo che, a questa grande utopia inseguita dal nostro popolo, noi dedichiamo l’edizione XVIII del Kaulonia Tarantella Festival”. Il filo conduttore delle giornate del Festival è infatti  “ Una antica e nuova voglia di Utopia”. Per questo durante le giornate del Festival ci saranno anche 3 eventi: in piazza Mese sarà allestito il grande giornale della Repubblica rossa di Caulonia, sarà proiettato un documentario prodotto dalla RAI con la regia di Raffaele Spina “La rivolta di Caulonia” e ci sarà anche la proiezione del film “Melissa”.

Kaulonia è l’evento di riferimento del movimento legato alla musica popolare calabrese e non solo. Lo storico Festival vuole legare un ponte tra la tarantella nella sua veste storica e la musica popolare dei giorni nostri, fatta di incontri tra il nuovo e il vecchio, tra noi e l’altro.
L’evento, organizzato dal Comune di Caulonia e finanziato dalla Regione Calabria, per l’edizione 2016 si avvale ancora una volta della collaborazione di iCompany (www.i-company.it), network nazionale di professionisti della musica. Nel ruolo di direttore artistico viene confermata la presenza di Mimmo Cavallaro, esponente di spicco della Tarantella calabrese.
Inoltre tutti i pomeriggi, a partire dalle ore 18:00, nel cuore del centro storico di Caulonia si terranno corsi gratuiti di balli popolari (Tarantella Calabrese e Pizzica) e strumenti tradizionali (Tamburello, Lira Calabrese, Chitarra Battente, Organetto).

 

Elenco degli appuntamenti del Kaulonia Tarantella Festival 2016

Mercoledì 24 Agosto
Eugenio Bennato
Ciccio NuceraCumelca
Maria Teresa Leonetti

Giovedì 25 Agosto
Mimmo Cavallaro con Nour Eddine Fatty
Mimmo Epifani
Etnosound
Manuela Cricelli canta Rosa Balistreri

Venerdì 26 Agosto

Tullio De Piscopo

Otello Profazio

Musicofilia

Salva

Salva

Salva

Salva

About Author

Comment here

sedici + 8 =