Cinema

Al via oggi il 33° Torino film festival: omaggio a Orson Welles

122633 Manifesto

Al via il Torino Film Festival 2015 con tanti importanti ospiti e proiezioni. Quest’anno il TFF rende omaggio all’attore e regista Orson Welles.

 

di redazione

TORINO – Mentre la città è in fermento per la presenza della popstar Madonna in tour, Torino è pronta ad accogliere anche un altro importante appuntamento: Il Torino Film Festival. Già da un po’ era stato annunciato con le immagini del grande attore e regista statunitense Orson Welles che tappezzavano le vie del centro. E’ a lui infatti che è dedicata questa 33° edizione del festival.
La kermesse che aprirà i battenti questa sera, presenta una carrellata di nuovo e vecchio cinema, con oltre duecento film in cartellone selezionati dal direttore del TFF Emanuela Martini.
Sarà lei a presenziare la cerimonia di apertura al Lingotto, e di chiusura sabato 28 novembre al Cinema Reposi, affiancata dall’attrice fiorentina Chiara Francini, scelta come madrina di questa edizione del Festival. Quattro i cinema interessati – Massimo, Reposi, Classico e Lux- che dispongono in totale di dodici schermi per le proiezioni.
Dopo la pre-inaugurazione di ieri al Classico (che nei giorni del festival ospiterà le proiezioni stampa) conBella e perduta, il nuovo film di Pietro Marcello vincitore del Tff nel 2009, il festival apre con un film importante per il tema sociale. Come “Suffragette” di Sarah Gavron, in sala con la sceneggiatrice Abi Morgan (The Iron Lady). La pellicola racconta delle battaglie per i diritti delle donne nella Londra dei primi del ‘900. E vede come protagoniste Carey Mulligan, Helena Bonham – Carter e Meryl Streep.
Quattro invece sono i film italiani presenti. Ovvero l’opera terza di Elisabetta Sgarbi, “Colpa di comunismo”, che parla delle vicissitudini di tre badanti rumene in Italia; “Mia madre fa l’attrice” di Mario Balsamo (premiato nel 2012); “I racconti dell’orso” di Samuele Sestieri e Olmo Amato e “Lo scambio” di Salvo Cuccia.

Questa edizione ha come guest director Julien Temple, mentre un omaggio lo rende a Terence Davies con il Gran Premio Torino alla carriera.
Ospite d’onore invece è Nicolas Winding Refn, regista di culto di “Drive”. Tra le star si attendono anche Francesca Comencini, che riceverà il Premio Cipputi alla carriera, Valerio Mastandrea e Giuseppe Battiston che presenteranno il nuovo film di Gianni Zanasi.

Particolarità della kermesse torinese è la “notte horror” dovuta anche alla passione del direttore del Tff per questo genere. I quattro film horror, tra cui l’ultimo prodotto dal “papà” di Freddy Krueger, il compianto Wes Craven, saranno proiettati domani 21 novembre da mezzanotte all’alba. Anche il settore ‘fantascienza d’autore’ avrà il suo spazio, con la retrospettiva “Cose che verranno” a cura di Martini.

 

Info
www.torinofilmfest.it

 

© Riproduzione riservata

 

About Author

Comment here

due × 5 =