Arte

Alla Galleria Il Laboratorio la mostra degli artisti Carolyn Angus, John Dargan, Nina Eaton

La mostra Approaches/Approcci presenta tre modi diversi di pensare visivamente, ma tutti profondamente radicati nel disegno. Le opere dei tre artisti saranno esposti dal 20 al 24 novembre.

di redazione

ROMA – Sarà inaugurata il 20 novembre alle ore 17.00, presso la Galleria Il Laboratorio, la mostra Approaches/Approcci con le opere di Carolyn Angus, John Dargan, Nina Eaton. Visitabile fino al 24 novembre 2019, sabato 23 novembre si terrà l’incontro con i tre artisti alle ore 17.
Ogni giorno, qualsiasi artista nel suo percorso artistico, si trova ad affrontare tematiche molto articolate e il disegno si configura come quello strumento diretto ed immediato capace di visualizzare le tracce del pensiero. La pagina vuota diventa l’insieme delle registrazioni del tempo, durante il quale idee e immagini si confrontano. Interagiscono tra loro al fine di rappresentare la complessità dell’esperienza vissuta ed attuata. E’ un dialogo visivo che si concretizza attraverso lo spazio, la superficie, percorrendo le linee di un processo non sempre circolare e consequenziale. Ma segue inevitabilmente velocità, luoghi e momenti differenti. Approaches/Approcci presenta tre risposte, tre metodologie, tre modi diversi di pensare visivamente, ma tutti profondamente radicati nel disegno che, per Carolyn Angus, John Dargan, e Nina Eaton, diventa il punto di accesso per il mondo interiore. Dove qui le idee, indipendenti o congiunte, propongono momenti di imprevedibilità e sorpresa, fino alla fusione e contemplazione del castello interiore e del castello esteriore.

I tre artisti

    John Dargan. ©Galleria Il Laboratorio

Carolyn Angus si ispira al mondo naturale e per lei il disegno è come un organismo vivente che nasce, cresce, genera narrative, trasmette pensieri e desideri. E in particolare permette di evocare uno stato meditativo che rivela la geografia di una intensa interiorità. La sua ultima opera presentata al MACRO, Temporal Bandwidth, è un disegno modulare immersivo, della dimensione di nove metri quadrati, che circonda lo spettatore e riempie il suo campo visivo grazie alla forma circolare costruita su un motivo organico ripetuto ritmicamente.
La poetica e il lavoro di John Dargan si concentrano principalmente sulle contraddizioni dell’ambiente costruito. Le riflessioni sulle politiche abitative del Regno Unito, dal dopoguerra in poi, hanno evidenziato i numerosi problemi da esse derivati. In particolare modo la separazione e alienazione delle diverse comunità all’interno di piani particolareggiati di edilizia popolare. Inoltre le ultime opere di John comprendono animazioni e film che commemorano l’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale. Il processo mentale di Nina Eaton si fonda su un’intrinseca contraddizione e paradosso. Nel realizzare un’opera, la mano si muove in modo naturale ed armonico, contro una volontà, invece, essenzialmente disordinata. Per Nina il limite è il ferimento della carta che respinge i segni e che li fa convergere in una unità apparente e complessiva: nel suo lavoro confluiscono gli studi su Frank Stella, Elizabeth Murray, sulla pittura barocca, i cartigli settecenteschi e sulle stampe giapponesi. L’artista li interpreta e li trasforma in schizzi, graffiti, calligrafie dove appaiono rami contorti, conchiglie, nuvole, sassolini, rivoletti d’acqua, capelli, diversi tipi di oggetti. Nel disegno sono così impresse le forze e le debolezze di Nina, le sue intensità e le fughe inaspettate, il suo signum mundi.

 

*In alto: opere di Carolyn Angus e Nina Eaton.
Foto © Galleria Il Laboratorio

Info
Galleria Il Laboratorio
Via del Moro 49 – Roma
Inaugurazione Mostra mercoledì 20 novembre 2019 ore 17.00
Incontro con gli artisti sabato 23 novembre ore 17.00
Fino al 24 novembre 2019
Orari: mercoledì-sabato 16-20; domenica 12-14

 

 

© Riproduzione Riservata

 

About Author

Antonella Furci è giornalista pubblicista, autrice del romanzo giallo "Come ombre tra la nebbia" (Streetlib 2019). Ha collaborato con diverse testate giornalistiche calabresi, occupandosi di cultura, politica e problemi sociali. Nel 2015 fonda il sito d'informazione culturale Arte Fair.it

Comment here

cinque × quattro =