Arte

Alla Tornabuoni Arte “Antologia 2021. Arte moderna e contemporanea”

La Tornabuoni Arte presenta “Antologia 2021. Arte moderna e contemporanea”, una esposizione accurata di opere visitabile nelle due sedi di Firenze e Milano

 


 

FIRENZE – La Tornabuoni Arte presenta l’Antologia 2021. Arte moderna e contemporanea, l’appuntamento annuale che offre un’accurata selezione di opere, frutto dell’importante lavoro di ricerca che la galleria ha svolto nell’ultimo anno. In questo particolare momento, dovuto all’emergenza Covid, l’esposizione è visitabile nelle due sedi italiane di Firenze e Milano. A Firenze (Lungarno Benvenuto Cellini 3) dal 7 dicembre, a Milano (Via Fatebenefratelli, 36) dal 12 dicembre, l’esposizione in entrambe le sedi sarà in corso per tutto il 2021. 

 

È un’opportunità unica non solo per i collezionisti ma per il pubblico in genere per poter visitare una mostra che ripercorre i momenti più significativi della storia dell’arte dagli inizi del XX secolo ad oggi, attraverso i capolavori di alcuni dei suoi principali protagonisti. Mentre Tornabuoni Arte si conferma luogo dedicato non solo al mercato ma anche alla cultura, come testimonia anche il volume che accompagna l’esposizione con il testo introduttivo Viaggio al termine della forma, firmato da Sonia Zampini.

 

   Pablo Picasso, Tasse et paquet de tabac, 1922 © Tornabuoni Arte

 

Il percorso espositivo inizia con una prima sezione che rappresenta l’arte figurativa del XX secolo, a partire dall’opera Versailles, la Galleria degli Specchi dipinta da Giovanni Boldini intorno al 1871, durante il suo periodo parigino. Prosegue seguendone l’evoluzione attraverso una carrellata di opere di maestri come Balla, Campigli, Carrà, Casorati, de Chirico, De Pisis, Guttuso, Magnelli, Marini, Paresce, Prampolini, Rosai, Savinio, Severini, Sironi, Soffici, Tozzi e Viani. In questa sezione non poteva mancare Giorgio Morandi con una Natura morta del 1930, e Pablo Picasso con il suo Tasse et paquet de tabac del 1922, che segna il passaggio alla seconda parte dell’ antologia.

 

Leggi: Arte e Design: Oggetti d’Autore. Omaggio a Morandi

La mostra prosegue poi con opere dal secondo dopoguerra ad oggi e si apre con la figura di una grande artista italiana, Carla Accardi, presente nel volume con alcune importanti opere tra cui Senza titolo del 1967, e poi Concetto spaziale del 1955 di Lucio Fontana. Presenti in questa sezione anche Alberto Burri, Hans Hartung, un progetto tra i più celebrati di Christo e Jeanne. A rappresentare il movimento surrealista troviamo Jaon Mirò e Sabastian Matta mentre l’Arte Povera, teorizzata da Germano Celant, ha testimoni come Boetti, Kounellis, Pascali, Pistoletto, Zorio.

 

Leggi: Antonio Ligabue: Una vita d’artista: online i contenuti extra sulla mostra 

Il Portrait of Bronka Weintraub, 1986, introduce alla Pop art americana e ai ritratti seriali di Andy Warhol. Mentre molti altri ancora gli artisti che si potranno ammirare. Che vanno da Adami e Afro a Manzoni, Paladino, Pamiggiani, Pomodoro, Mimmo Rotella, Paolo Scheggi, Mario Schifano, Victor Vasarely e Vedova. Tra le opere più recenti si ricorda Libro rosso per la Divina Commedia, 2018, e Oristano, 2010 di Emilio Isgrò, uno dei nomi italiani più conosciuti a livello internazionale, la cui ricerca nasce da diverse discipline, poesia, arte, teatro e letteratura.

 

(Fonte notizia: comunicato stampa)
Immagine d’apertura: Michelangelo Pistoletto, particolare di L’uomo nero, 1959
© Tornabuoni Arte 

© Riproduzione riservata


A Natale regala la sensibilità dell’arte e la profondità della cultura! 

           

Comment here

sette + cinque =