Cultura

Allo Spazio A incontro con l’architetto Adolfo Natalini

Adolfo Natalini

Per il ciclo d’incontri Contaminazioni, l’architetto Adolfo Natalini, presenterà il suo libro e parlerà dell’architettura progettata e costruita attraverso il disegno nei Quaderni Neri.

 

di redazione

FIRENZE – Domani, 12 febbraio, l’ospite di ‘Contaminazioni’, ciclo d’incontri su arte, cultura e architettura, che si tengono allo Spazio, sarà Adolfo Natalini. L’architetto insieme a Pierluigi Nicolini presenterà il suo libro Quattro quaderni. Dal Superstudio alle città di Natalini Architetti”, edito da Forma.
Fondatore del Superstudio (1966-86) e iniziatore della cosiddetta “architettura radicale”. Una delle avanguardie più significative degli anni ‘60 e ’70, con progetti apparsi in pubblicazioni e mostre in tutto il mondo. Le sue opere fanno parte delle collezioni di importanti musei internazionali.
Adolfo Natalini racconterà l’architettura progettata e costruita attraverso il suo mezzo di rappresentazione prediletto: il disegno nei Quaderni Neri. In questo volume sono raccolti alcuni fra i suoi numerosi progetti e costruzioni, testimonianza di quasi cinquant’anni di vita, ordinati in quattro nuovi quaderni.

Il primo, “Il quaderno di scuola”, presenta le esperienze che hanno determinato la formazione di Natalini. Gli studi, i lavori con Superstudio, la scuola Pistoiese. Gli altri tre capitoli raccolgono invece i progetti e le realizzazioni, suddivisi per ambiti geografici e al loro interno ordinati cronologicamente. Il Cover libroquaderno italiano, quello tedesco e quello olandese mostrano dunque i lavori che l’architetto identifica come i suoi più rappresentativi. Raccontati attraverso immagini, disegni tecnici ma soprattutto schizzi originali estratti dai suoi celebri taccuini. Numerosi brani, estratti di interviste e conversazioni con l’architetto, inframezzano, arricchiscono e legano insieme tutto. Il volume è dunque un documento importante che offre l’opportunità di comprendere il percorso progettuale. L’evoluzione dell’idea, l’interpretazione, la visione dell’opera e del progetto di uno dei protagonisti dell’architettura italiana.
Anche per questo incontro è stata avviata la procedura, presso il CNAPPC, per il riconoscimento ai partecipanti di 2 Crediti Formativi CFP. I posti disponibili sono 50. Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo. Per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzo info@spazioafirenze.it, specificando oltre ai dati anagrafici, l’ordine di appartenenza e il numero di matricola. Al fine del riconoscimento dei crediti formativi, l’iscritto dovrà essere presente dall’inizio del convegno fino alla sua effettiva conclusione attestando la presenza con le firme di entrata ed uscita su apposito registro.

 

Info
Spazio A, lungarno Benveuto Cellini 13a, Firenze
Tel. + 39 366 8605159
e.mail info@spazioafirenze.it
www.spazioafirenze.it

 

© Riproduzione riservata

 

About Author

Comment here

15 + 5 =