Arte

Prorogata al 18 luglio la mostra “Antonio Ligabue. Una vita d’artista”


Palazzo dei Diamanti proroga la mostra su Antonio Ligabue, uno degli artisti più originali del Novecento grazie al suo mondo genuino e visionario


FERRARA – Antonio Ligabue (1899-1965) è indubbiamente uno degli artisti più originali del Novecento, capace di emozionare con una pennellata di colore e di trasportarci all’interno del suo mondo genuino e visionario. A questo grande artista la Fondazione Ferrara Arte e Fondazione Archivio Antonio Ligabue di Parma presentano “Antonio Ligabue. Una vita d’artista”. La mostra, inaugurata presso Palazzo dei Diamanti il 31 ottobre scorso, poi chiusa per emergenza pandemica, rimarrà aperta al pubblico fino al 18 luglio 2021. 

La mostra

A cura di Marzio Dall’Acqua e Vittorio Sgarbi, con la supervisione di Augusto Agosta Tota, la mostra documenta tutta l’attività artistica di Ligabue attraverso oltre cento opere, tra dipinti, sculture e disegni, alcune mai esposte fino ad ora.
Nel percorso espositivo emergono i temi fondamentali della sua ricerca. Tematiche che vanno dal diario intimo degli autoritratti ai paesaggi del cuore, dai ritratti alle nature morte, dagli animali selvaggi a quelli domestici. E poi, dai paesaggi agresti alle scene di caccia e alle tormente di neve. Una personalità complessa quella di Antonio Ligabue, in particolare agli occhi di chi lo ha conosciuto, ma di una profondità e immensità artistica.

Antonio Ligabue

Nato a Zurigo, dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, ed espulso dalla Svizzera, l’artista nel 1919 giunge a Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, patria del padre adottivo. Anche qui la sua vita resta durissima, segnata da ostilità, incomprensioni e ripetuti ricoveri negli ospedali psichiatrici. Ligabue però resiste, trovando nella pratica artistica quel “luogo sicuro” che non ha mai avuto. La pittura e la scultura diventano il mezzo per trasformare le difficoltà in opportunità e per dar voce ai suoi pensieri. La mostra a Palazzo dei Diamanti dunque pone l’accento sulla singolarità della poetica di Ligabue e rivela la forza naturale, pura e istintiva del suo genio.

 

Info: www.palazzodiamanti.it

Immagine d’apertura: Antonio Ligabue, 1956 Foto © Agenzia del Demanio

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

 


 

Comment here

4 + 15 =