Arte

Arengario di Monza: giovedì speciali per la mostra su Robert Doisneau

Doisneau Monza

di redazione

Monza, mercoledì 20 aprile 2016 –

Prosegue con grande successo la mostra dedicata a uno dei più grandi fotografi del Novecento:“Robert Doisneau. Le merveilleux quotidien”, in corso all’Arengario di Monza fino al 3 luglio 2016.

Doisneau MonzaA rendere ancora di più interessante la mostra sono i giovedì speciali, durante cui i visitatori potranno ammirare le splendide fotografie del maestro francese fino alle 22.30 e partecipare ad una serie di interessanti incontri, cui si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra e fino a esaurimento posti,  per scoprire la storia, la tecnica e l’evoluzione della fotografia. 
Domani, 21 aprile, l’incontro previsto, alle ore 21, ha come tema “La fotografia e la dimensione tempo. L’istante illusione o rivelazione“, a cura di Piero Pozzi, consulente scientifico della mostrae docente di fotografia al Politecnico di Milano e al LAS Nanni Valentini di Monza.


“Robert Doisneau. Le merveilleux quotidien”, a cura dell’Atelier Robert Doisneau, è realizzata da Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia e ViDi in collaborazione con il Comune di Monza e con la consulenza scientifica di Piero Pozzi. 

Il percorso espositivo presenta una selezione di ottanta fotografie originali che ripercorrono i primi quarantaquattro anni della carriera del maestro francese, dalla sua prima fotografia scattata nel 1929 a soli diciassette anni, fino alla sua opera del 1973, periodo storico in cui i protagonisti dei suoi lavori diventano soggetti e luoghi a lui molto cari come quelli delle banlieue parigine. Con il suo spirito curioso, Doisneau è riuscito a mostrare il mondo che vedeva e che viveva attorno a lui. Un vero e proprio narratore della realtà che ha saputo, in maniera sublime, immortalare e trasmettere la vera vita di tutti i giorni della capitale francese. Le sue fotografie raccontano una Parigi in fermento fatta di attimi ordinari, di gesti della vita compiuti con semplicità e autenticità, di personaggi accomunati da un’anima generosa. I suoi scatti sono dominati da una forte carica emotiva, da un atteggiamento di tenero e benevolo divertimento nei confronti della sua epoca che non deve tuttavia fuorviare dal cogliere la profondità della riflessione, l’autentica insolenza nei confronti del potere e dell’autorità e l’irriducibile spirito di indipendenza.
Negli ultimi anni diverse esposizioni in tutto il mondo hanno reso omaggio all’opera di questo illustre fotografo che, durante la sua carriera proficua, ha realizzato oltre 450.000 fotografie. 

La mostra allestita all’Arengario di Monza vanta la presenza di oltre cinquanta scatti stampati direttamente dall’autore ed esposti per la prima volta in Italia insieme ad un percorso cronologico pensato per far scoprire non solo l’opera del maestro ma anche l’uomo Robert Doisneau.

Il Prossimo incontro sarà giovedì 19 maggio, ore 21.00, “Tra quadrato e rettangolo, un formato, un racconto”, a cura di Piero Pozzi.

Il calendario completo degli incontri sarà disponibile sul sito www.arengariomonzafoto.com

Conservando il biglietto d’ingresso con la data di uno degli incontri, si potrà accedere all’incontro successivo ad un prezzo speciale ridotto a 5,00 euro.

Comment here

tre × uno =