La collezione “Oggetti d’Autore. Omaggio a Morandi” nasce dal sodalizio tra Istituzioni Bologna Musei e il designer Paolo Castelli ispiratosi a Giorgio Morandi
BOLOGNA – Arte e design: un connubio perfetto. Un sodalizio che da giovedì scorso vede Istituzioni Bologna Musei e il designer Paolo Castelli rendere omaggio a Giorgio Morandi.
Con il progetto “Oggetti d’autore: Omaggio a Morandi” infatti, oggetti e complementi si vestono d’arte, di colore, e di creatività. Per dare nuove energie all’interior decoration, con un forte accento lirico e poetico. Un sodalizio creativo quello tra il designer e imprenditore emiliano, Paolo Castelli, e l’Istituzione Bologna Musei, iniziato “silenziosamente” nel 2009 durante i lavori di riallestimento (curati dall’architetto Massimo Iosa Ghini) di Casa Morandi. La dimora dell’artista in via Fondazza 36 dove Morandi visse con la madre e le sorelle dal 1910 al 1964.
Con il progetto “Oggetti d’autore: Omaggio a Morandi” infatti, oggetti e complementi si vestono d’arte, di colore, e di creatività. Per dare nuove energie all’interior decoration, con un forte accento lirico e poetico. Un sodalizio creativo quello tra il designer e imprenditore emiliano, Paolo Castelli, e l’Istituzione Bologna Musei, iniziato “silenziosamente” nel 2009 durante i lavori di riallestimento (curati dall’architetto Massimo Iosa Ghini) di Casa Morandi. La dimora dell’artista in via Fondazza 36 dove Morandi visse con la madre e le sorelle dal 1910 al 1964.

La collezione si ispira a Giorgio Morandi e alla sua poetica: a partire dagli oggetti presenti nello studio. Per Morandi centro di un’osservazione minuziosa, contemplativa e reiterata nel tempo, per soffermarsi sugli elementi formali e cromatici di questi protagonisti assoluti della ricerca artistica morandiana.
Nasce così una collezione di oggetti, accessori e complementi d’arredo permeati di sofisticata eleganza, che raccontano mondi simbolici con decori e palette mai eccessivi, e con un forte valore identitario.
Volevo realizzare un sogno» ha affermato Paolo Castelli durante la conferenza stampa tenutasi online il 26 novembre. «Dare vita a una collezione sublimata dallo sguardo creativo di Giorgio Morandi e, al tempo stesso, celebrare la nostra città: Bologna».
Nasce così una collezione di oggetti, accessori e complementi d’arredo permeati di sofisticata eleganza, che raccontano mondi simbolici con decori e palette mai eccessivi, e con un forte valore identitario.
Volevo realizzare un sogno» ha affermato Paolo Castelli durante la conferenza stampa tenutasi online il 26 novembre. «Dare vita a una collezione sublimata dallo sguardo creativo di Giorgio Morandi e, al tempo stesso, celebrare la nostra città: Bologna».
Leggi: I 100 anni dell’artista Wayne Thiebaud celebrati dal Museo Morandi
«Giorgio Morandi è sempre più ispirazione di molti artisti in tutto il mondo» ha aggiunto Roberto Grandi, presidente dell’Istituzione Bologna Musei. «C’è chi lo incontra a inizio carriera, chi in maniera inaspettata in fasi diverse del processo di creazione artistica. Più volte abbiamo ospitato al Museo Morandi gli esiti di questi dialoghi silenziosi. La collezione Oggetti d’Autore. Omaggio a Morandi è una ulteriore bella e significativa tappa: in questo caso tra il grande artista e una azienda orgoglio del Made in Italy più creativo e raffinato che opera nella stessa Bologna di Morandi […]».

Il segno distintivo dell’artista emiliano veste di creatività anche morbidi cuscini, carte da parati e ceramiche per la tavola, immancabili nell’interior decoration. Risultato: una collezione sorprendente, che appartiene tanto al mondo dell’arte che a quello del design.
La bellezza misurata e la semplicità di Oggetti d’autore: Omaggio a Morandi proiettano uno stile preciso e minimalista, sottolineando l’importanza della figura dell’artigiano italiano e delle tecniche di lavoro manuale, rispecchiandosi perfettamente nel concetto di interior design sviluppato da Paolo Castelli.
La bellezza misurata e la semplicità di Oggetti d’autore: Omaggio a Morandi proiettano uno stile preciso e minimalista, sottolineando l’importanza della figura dell’artigiano italiano e delle tecniche di lavoro manuale, rispecchiandosi perfettamente nel concetto di interior design sviluppato da Paolo Castelli.
(Fonte della notizia: comunicato stampa)
Immagine d’apertura: Oggetti d’autore. Omaggio a Morandi
© Riproduzione riservata
Leggi anche gli articoli:
Comment here