Cultura

Arte Urbana: a Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane

Il capoluogo sardo ospita il primo festival di arte urbana e arti visive che animerà diversi luoghi con una serie di eventi eterogenei che avranno come tematiche l’ambiente e la sostenibilità


 

CAGLIARI – L’iniziativa Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane è il primo festival di arte urbana e arti visive ideato dall’Associazione culturale Asteras nel contesto cittadino del capoluogo sardo.
Il festival prende il via il 24 giugno con una serie di eventi eterogenei: interventi di street art, laboratori, mostre e incontri.
I vari eventi saranno accolti nei quartieri di Sant’Elia, Stampace e Marina, la periferia e il centro unite in uno stimolante dialogo attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea.

L’area del Parco degli Anelli di Sant’Elia accoglierà le opere di arte urbana, a Stampace e alla Marina si terranno due mostre di arti visive.

Le tematiche e gli artisti

Le tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità saranno al centro di Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane.
A dare corpo al festival ci saranno artisti attivi sulla scena nazionale e internazionale. Ericailcane, Carol Rollo e Mara Damiani realizzeranno le opere di arte urbana. Giulia Casula, Matteo Campulla, Alessandro Lobino, Alberto Marci, Sabrina Oppo saranno i protagonisti della collettiva “La memoria dell’acqua” ospitata al Temporary Storing della Fondazione per l’arte Bartoli-Felter. Marilena Pitturru si esprimerà nella mostra personale “Onde di tempo” che verrà allestita allo Spazio e Movimento, nel cuore del quartiere Marina.
In programma ci sono anche una conferenza sull’arte urbana, una visita guidata alle opere realizzate per Cagliari Urbanfest e un talk con gli artisti.

Gli organizzatori

Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane è organizzato con il sostegno della Fondazione di Sardegna, di Poste Italiane, di Banca Intesa Sanpaolo, di E-Distribuzione, e con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. E del Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, del Comune di Cagliari e dell’Università degli Studi di Cagliari. Partner del progetto sono: Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università degli Studi di Cagliari, Liceo Artistico Foiso Fois, Fondazione per l’Arte Bartoli Felter, Spazio e Movimento. E poi, LILA Cagliari. Media partner: YouTG.net, Blocal – Travel & Street Art blog, Street Art Cities, I Support Street Art.

 


Ti potrebbero interessare anche:

Come distinguere un quadro dipinto a mano da uno prestampato

Meet the Docs! Film Fest: al via a Forlì la rassegna di cinema

© Riproduzione riservata

Comment here

diciannove − sei =