In occasione dell’8 Marzo si celebrerà in tutto il mondo Francesca da Rimini, tra le iniziative il flash mob globale “Baci dal mondo” dedicato a Dante e alla sua Francesca
RIMINI – L’8 marzo 2021 sarà anche la giornata del “Francesca day”, un’intera giornata che celebrerà in tutto il mondo Francesca da Rimini, il personaggio più amato della Divina Commedia. Per l’occasione è stato lanciato il flash mob globale “Baci dal mondo” (Worldwide Kisses) che renderà omaggio a Dante e alla sua Francesca, in occasione inoltre del VII centenario della morte del Sommo Poeta.
Leggi anche: Dante 2021: un anno di celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Poeta
L’8 marzo dunque, vedrà impegnati in un abbraccio planetario studenti e insegnanti di 21 Università dei cinque continenti: da Adelaide a Siena, da Parigi a San Paolo, da Quito a Ekaterinburg, da Ravenna a Shanghai, da Santiniketan a New York, da Barcellona a Los Angeles, ecc. Tutti reciteranno e commenteranno nella lingua del loro paese il V canto dell’Inferno con i versi più celebri al mondo dedicati alla passione e al bacio.
Leggi anche: 700 Dante: online il portale con tutti gli eventi per le celebrazioni
Baci dal mondo: come seguirlo sui social
L’iniziativa planetaria può essere seguita in diretta streaming tramite social media e il sito dedicato. Dai filmati verrà ricavato un documentario e una pubblicazione a stampa da diffondere con finalità didattiche e divulgative.
La regia dell’evento sarà al Teatro Amintore Galli di Rimini e le animazioni si susseguiranno on-line dalle 9,30 del mattino e verranno diffuse attraverso tutto i canali social.
La regia dell’evento sarà al Teatro Amintore Galli di Rimini e le animazioni si susseguiranno on-line dalle 9,30 del mattino e verranno diffuse attraverso tutto i canali social.
Gli orari di collegamento attesi verranno comunicati attraverso il sito web www.bacidalmondo.com
L’iniziativa è progettata e organizzata da Ferruccio Farina (Centro Internazionale di studi Francesca da Rimini), è promossa dai Comuni di Rimini e di Gradara ed è supportata da un comitato scientifico di prestigiosi dantisti e dalle Regioni Emilia-Romagna e Marche.
L’iniziativa è progettata e organizzata da Ferruccio Farina (Centro Internazionale di studi Francesca da Rimini), è promossa dai Comuni di Rimini e di Gradara ed è supportata da un comitato scientifico di prestigiosi dantisti e dalle Regioni Emilia-Romagna e Marche.
Immagine d’apertura: William Dyce, particolare del dipinto Francesca da Rimini, 1837 –
National Galleries of Scotland
© Riproduzione riservata
Leggi anche:
Visite online per “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600”
Comment here