L’incontro di SpritzBook3, BEATLES vs STONES, porta un titolo che evidenzia una delle contrapposizioni che da sempre dividono gli appassionati di musica
BOLOGNA – Dopo il terzo incontro di SpritzBook3, a cura di Andrea Maioli, dedicato a Freak Antoni, leader e storico fondatore degli Skiantos, che ha lasciato testi coraggiosi, anticipatori, anticonformisti, il quarto incontro di domani 1 dicembre (a partire dalle ore 19.30) porta il titolo BEATLES vs STONES. Ospitato sempre alla Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale a Bologna, trasformata di nuovo in un palcoscenico unico e originale dove si intrecciano letture, musiche e videoproiezioni con aperitivo-spettacolo.
L’incontro BEATLES vs STONES, porta un titolo che parte da una specie di tifo calcistico, ma che evidenzia una delle contrapposizioni che da sempre dividono gli appassionati di musica, ovvero la classica domanda: sei dei Beatles o degli Stones? Ma attenzione che le apparenze ingannano e forse si può scoprire come i baronetti possano essere più proletari delle Pietre Rotolanti. O no? Storia di odio e di amicizia. Lo spettacolo (alle ore 21) vede in scena ancora una volta il poliedrico attore Matteo Belli, e successivamente (alle ore 22) il Dj set a cura di Giovanni Gandolfi.
Come la volta scorsa, in contemporanea agli eventi di SpritzBook3, è allestita in collaborazione con ONO Arte Contemporanea, la mostra fotografica “BOWIE – L’EUROPEO: Fotografie di Philippe Auliac”. Le foto ripercorrono il periodo degli anni settanta in cui David Bowie divenne da rock star mondiale in continuo movimento, un comune cittadino d’Europa senza più maschere o personaggi da interpretare. L’esposizione comprende 20 scatti di Philippe Auliac tra Danimarca, Francia, Inghilterra e Germania nel periodo d’oro a metà degli anni 70 e manifesti originali, press book e foto di altri autori.
© Riproduzione riservata
Comment here