E’ avvenuta venerdì scorso la consegna dei Leoni per la Biennale Danza 2019. L’iniziativa si è svolta in occasione dell’apertura del 13. Festival Internazionale di Danza Contemporanea.
di redazione
VENEZIA – La cerimonia di consegna dei Leoni per la Biennale Danza 2019 si è tenuta venerdì 21 giugno presso Ca’ Giustiniani. Il Leone d’Oro alla carriera è stato attribuito ad Alessandro Sciarroni, considerato fra i più rivoluzionari coreografi della scena europea; il Leone d’Argento invece è stato assegnato in coppia agli artisti francesi Steven Michel e Théo Mercier.
A deciderlo il Consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta, che ha accolto la proposta della direttrice del settore Danza, Marie Chouinard.

Il performer, coreografo e regista Alessandro Sciarroni ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera con la seguente motivazione: “Alessandro Sciarroni è un coreografo italiano che crea in risonanza con l’arte della performance. È il direttore d’orchestra dei danzatori e di tutti coloro che, provenienti da diverse A. discipline, invita a partecipare ai suoi progetti. Costruisce dei concentrati di vita al limite dell’ossessione disponendoli attorno a eventi scelti delle nostre vite fragili e ordinarie. Mette in scena i nostri corpi quotidiani in uno spazio che amplifica l’insistenza a trovare la falla che ci addolcirà e solleverà”.
In serata Sciarroni ha poi presentato gli spettacoli Your Girl e Augusto al Teatro alle Tese e in apertura del 13. Festival Internazionale di Danza Contemporanea.

Agli artisti francesi Théo Mercier e Steven Michel è andato Il Leone d’Argento con la seguente motivazione: “Steven Michel e Théo Mercier sono due giovani artisti impegnati il cui percorso andrà osservato con attenzione. Fanno parte di una generazione di creatori che amano collaborare con altri e spaziare di progetto in progetto. Entrambi creano messe in scena coreografiche nelle quali esplorano la materia delle nostre culture, del nostro spazio e del nostro tempo. I corpi diventano oggetti e gli oggetti vanno verso un pensiero incarnato, materiale e violento. Questi ‘coreografi-artisti plastici’ ci offrono strane feste, dove il vero del falso e il falso del vero catalizzano paesaggi riflessivi, privi di natura, un nuovo, crudo incanto”.
Sempre in serata, alle Tese dei Soppalchi, Mercier e Michel hanno presentato lo spettacolo Affordable Solution for Better Living.
Come ha ricordato il presidente Paolo Baratta nel corso della Cerimonia di premiazione, “la Danza è stata introdotta ufficialmente quale settore autonomo fra le discipline della Biennale di Venezia nel 1998 e come tale debuttò nel 1999, esattamente vent’anni fa. Lo ricordo con soddisfazione e piacere, e così mentre ringrazio tutti di cuore, vi invito a brindare con noi a questo compleanno”.
Il Festival Internazionale di Danza Contemporanea, diretto da Marie Chouinard, è in corso dal 21 giugno e proseguirà fino al 30 giugno. Il programma presenta in totale 29 spettacoli e 22 coreografi e compagnie provenienti da tutto il mondo. Qui gli appuntamenti giornalieri.
*In alto: premiazione di Mercier e Michel.
Foto ©Biennale Danza
© Riproduzione Riservata
Comment here