E’ in corso dal 12 ottobre a Bologna la spettacolare Biennale Foto/Industria, la manifestazione a valenza nazionale e internazionale è organizzata da Fondazione MAST
BOLOGNA – Giunta alla sua terza edizione con il titolo “Etica ed Estetica al lavoro”, la manifestazione, organizzata da Fondazione MAST, propone 14 mostre aperte gratuitamente in musei e palazzi del centro storico e al MAST stesso.
Questa edizione con il direttore artistico Francois Hèbel, che ha curato 12 delle 14 mostre, ha portato in Italia i grandi fotografi e i loro progetti più originali e rilevanti, permettendo di scoprire il loro sguardo e la loro straordinaria capacità di indagare il rapporto tra l’uomo e il lavoro nei suoi aspetti sociali, economici, politici e geopolitici, filosofici e spirituali.
Due mostre sono curate da Urs Stahel e dedicate a Thomas Ruff al MAST (aperta fino al 14 gennaio 2018) e a Carlo Valsecchi all’Ex Ospedale degli Innocenti. Nell’insieme sono esposte immagini straordinarie di grandi nomi della fotografia del Novecento e contemporanei che trattano la tematica del lavoro in tutte le sue forme. Le rassegne fotografiche infatti ospitano i lavori di: Thomas Ruff, Josef Koudelka, Lee Friedlander, Mitch Epstein, Joan Fontcuberta, Alexander Rodchenko, Mimmo Jodice, John Myers, Michele Borzoni, Marten Lange, Vincent Fournier, Mathieu Bernard-Reymond, Yukichi Watabe, Carlo Valsecchi.
Leggi anche: Mostra fotografica: Guido Laudani| L’arte del Burlesque
La Biennale di fotografia dell’industria e del lavoro, che si concluderà il 19 novembre, è inoltre scandita da un ricco programma di eventi: visite guidate con gli artisti, tavole rotonde, letture, incontri con grandi Foto Bo Alexandre Rodch personaggi dell’attualità e del mondo della fotografia contemporanea, performance teatrali e concerti, workshop per i più piccoli e in collaborazione con la Cineteca di Bologna un ciclo di biopic sui protagonisti della fotografia mondiale.
In occasione di Foto/Industria 2017, la Fondazione MAST propone in collaborazione con la Cineteca di Bologna, la Rassegna Photographers’ Biopics.
Un percorso sulle vite e le vicende professionali e personali di grandi fotografi che appunto nel corso della loro carriera hanno fornito un contributo fondamentale non solo alla storia della fotografia, anche alla rappresentazione del lavoro. Il ciclo rievoca la biografia di autori attivi in epoche, luoghi e ambiti professionali differenti – dalla fotografia di moda a quella pubblicitaria, dal fotogiornalismo al reportage a sfondo sociale – ma tutti capaci di consegnare immagini che hanno segnato profondamente l’immaginario collettivo, mettendo sulla stessa linea di mira – come raccomandava Henri Cartier-Bresson – testa, occhio e cuore.
Immagine d’apertura: foto di Yukichi Watabe e Alexandre Rodchenko
Info Programma completo eventi: http://www.fotoindustria.it/eventi/
Ingresso Gratuito alle mostre e agli eventi con Prenotazione Obbligatoria: www.fotoindustria.it
© Riproduzione Riservata
Comment here