Cultura

Bologna Musei: video e dirette streaming per celebrare il 25 Aprile

Da oggi e fino al 25 aprile, Festa della Liberazione, sono online video, dirette streaming, testimonianze di protagonisti della Resistenza bolognese

 

di redazione

BOLOGNA โ€“ Per la prima volta nella storia della repubblica, il 25 Aprile, festa della Liberazione, non si celebrerร  in piazze e spazi pubblici. Tuttavia, in tempi di emergenza, festivitร  come queste potrebbero diventare occasione per ritrovare le ragioni della nostra convivenza civile. Momenti per riflettere su fatti storici in cui trovano radici le istituzioni democratiche. Pertanto, assume rilevanza significativa il contributo con cui lโ€™Istituzione Bologna Musei partecipa al programma delle Celebrazioni predisposto dal Comune e dalla Cittร  Metropolitana di Bologna.
In occasione dunque della Festa della Liberazione a partire da oggi, il Museo civico del Risorgimento propone un palinsesto di contributi video e dirette streaming dedicate alla Resistenza partigiana. E visibile sulla pagina Facebook. Per cinque giorni fino al giorno della Festa del 25 aprile, le voci di operatori museali, storici, studiosi e giornalisti ripercorreranno le varie fasi e lotte che portarono alla liberazione dalla dittatura nazifascista. Al termine di ogni diretta il pubblico potrร  commentare e dialogare con i relatori. Il programma degli interventi รจ organizzato in collaborazione con 8cento APS, Associazione Amici della Certosa di Bologna, Associazione Didasco e Istituto Storico Parri.

Sul portale www.storiaememoriadibologna.it la storia รจ dunque sempre a portata di click. Il sito web contiene le schede biografiche di ognuno dei 23.822 combattenti per la libertร  di Bologna e Area metropolitana. Si tratta di donne e uomini che a vario titolo hanno partecipato alla lotta di Liberazione tra 1943 e 1945. Sul sito e sul canale YouTube collegato Storia e Memoria di Bologna sono disponibili โ€“ rimasterizzate – le testimonianze di quattro figure della Resistenza bolognese. Ovvero, Ezio Antonioni detto โ€œGraccoโ€, Adelia Casari detta โ€œEmmaโ€ o โ€œNigrรจnโ€, Maurizio De Maurizi, Romano Poli. Ogni video รจ linkato all’interno della scheda del partigiano cui si riferisce e sarร  posto inoltre in connessione al luogo in cui รจ nato e ha operato.
Questi i Link per accedere alle schede dei testimoni:
www.storiaememoriadibologna.it/antonioni-ezio-500621-persona
www.storiaememoriadibologna.it/casari-adelia-481441-persona
www.storiaememoriadibologna.it/demaurizi-maurizio-501146-persona
www.storiaememoriadibologna.it/poli-romano-501907-persona

 

Immagine dโ€™apertura: Bersaglieri festeggiati dai cittadini in via Rizzoli il giorno della liberazione di Bologna.
Foto ยฉ IBC Emilia Romagna

 

ยฉ Riproduzione riservata

 

Comment here

15 − otto =