Cultura

BOOKOLICA 2021: il festival dei lettori creativi torna in Sardegna


Con Bookolica 2021 tre giorni dedicati alla letteratura con personaggi della cultura e un programma ricco di attività


 

SASSARI – Dal 10 al 12 settembre 2021 torna a Tempio Pausania “Bookolica – il festival dei lettori creativi” con un ricco calendario di eventi dedicati alla letteratura. Anche per la quarta edizione artisti e artiste emergenti, attori e attrici, scrittori e scrittrici, musicisti e musiciste danno vita ad un’esperienza multi-sensoriale fatta di letture ad alta voce, musica dal vivo, presentazioni di libri, laboratori di scrittura creativa, performance teatrali, spettacoli partecipati, momenti di dialogo tra intellettuali, filosofi, autori e giornalisti.

Bookolica

Bookolica affronta attraverso la letteratura, in dialogo con i diversi linguaggi dell’arte, della cultura e della tradizione, temi che riguardano l’attualità. Il tutto in un contesto di scambio e incontro con il territorio e il pubblico. L’obiettivo principale del festival infatti è quello di riconsiderare la centralità del lettore e della comunità locale nel proprio contesto ambientale.
Bookolica è organizzato dall’Associazione Culturale Bottega No-Made, con il sostegno di Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Tempio Pausania, Fondazione Sardegna Film Commission e con il patrocinio per il Pre-Festival dell’Università degli Studi di Firenze.

Fulvio Accogli

Come dichiara l’attore Fulvio Accogli, direttore artistico del Festival “Bookolica è uno spazio di incontro, di confronto nel territorio e col territorio dove di volta in volta si affrontano tematiche attuali attraverso i diversi punti di vista legati alla letteratura, sempre in un continuo dialogo con le altre forme d’arte. È quindi fondamentale la presenza degli autori, degli scrittori affinché si immergano nel territorio di Tempio Pausania entrando in contatto diretto con la comunità per conoscerla e per fondersi e crearne una nuova durante Bookolica.”

La IV edizione di Bookolica

La sezione letteraria, curata da Jonny Costantino, quest’anno ha come tema trainante la Letteratura tra azzardo, denuncia, profezia, nell’analisi dell’opera di Cervantes “Don Chisciotte della Mancha” e nella nuova opera di Antonio Moresco “Don Chisciotte” (SEM,2020). Durante il festival verranno affrontati i due autori, Cervantes e Moresco, che hanno utilizzato diversi linguaggi per poter esprimere il proprio sentire. 

Novità e Focus

Tante le novità e i focus che verranno affrontati in questa quarta edizione. Come il giornalismo d’inchiesta curato dai noti giornalisti investigativi Diego Gandolfo e Pablo Sole. Atteso il ritorno della sezione musicale curata dal compositore Alessandro De Rosa. E poi l’inaugurazione di un nuovo angolo dedicato alla narrativa riguardante lo sport e i suoi personaggi e l’altro dedicato ai fumetti manga e curato da Andrea Carroni, Virginia Padovani e Marzio Chirico. Assoluta novità della quarta edizione sarà il “Pre-festival”, un calendario di eventi in streaming che anticiperà Bookolica 2021 dal 2 al 7 settembre 2021.

Il programma di Bookolica 2021 è in continuo aggiornamento ed è disponibile su bookolica.it

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 


 

Comment here

quattro × 3 =