Settantacinque anni fa il ritrovamento dei Bronzi Dorati di Pergola di età romana, per l’occasione un ricco programma di eventi
PESARO URBINO – Quella dei bronzi dorati di pergola fu una delle scoperte archeologiche importanti del Novecento: unico gruppo di bronzo dorato esistente al mondo giunto dall’età romana ai nostri giorni.
Il 26 giugno 1946, due fratelli in località Santa Lucia di Calamello, scoprirono casualmente diverse centinaia di frammenti di bronzo dorati di vari quintali di peso: i Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola. A Pergola, in provincia di Pesaro Urbino, al museo della città che ospita il prezioso tesoro, l’amministrazione comunale, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia delle Marche, e ad altre istituzioni ed enti museali, è stato presentato il programma per le celebrazioni in occasione del 75esimo anniversario.
Il programma di eventi
Il programma presentato durante un incontro, al quale sono intervenuti la sindaca Simona Guidarelli e diverse autorità e figure istituzionali, si presenta ricco e variegato. Tra questi spiccano la realizzazione del nuovo catalogo del Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola, edito da Silvana Editoriale, una tavola rotonda con esperti e studiosi, e una mostra d’arte.
Alcuni interventi durante la presentazione del programma
In riferimento alle opportunità dell’evento, ha dichiarato la sindaca Simona Guidarelli: «E’ questo un momento importante per dare ancor più risalto al nostro gioiello, molto prezioso per Pergola e tutto il territorio. Ringrazio tutti coloro che stanno collaborando al programma».
Diego Voltolini della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche ha detto: «I Bronzi dorati hanno reso celebri Pergola e le Marche in tutto il mondo. Il nostro ruolo è tutelare questi beni e garantirne la conservazione. Per questo abbiamo avviato dei progetti importanti. Fondamentale la collaborazione con gli enti, come in occasione della realizzazione della sala immersiva».
Immagine d’apertura: momento della presentazione del programma per il 75° anniversario del ritrovamento dei Bronzi Dorati di Pergola
© Riproduzione riservata
Leggi anche gli articoli:
- Opere trafugate: e se la Rai lanciasse un programma Chi l’ha visto Arte?
- Da Renoir a Doisneau: 5 mostre per Palazzo Roverella e Palazzo Roncale
- LE DONNE, L’ARTE E IL GRAND TOUR in mostra alla Pinacoteca Züst
Comment here