In relazione all’eccezionale presenza de I musici di Caravaggio all’Accademia Carrara oggi pomeriggio un dialogo a quattro voci insieme all’artista Jan Fabre
BERGAMO – La presenza in Accademia Carrara de I musici di Caravaggio, opera giovanile di fascino dipinta intorno al 1597, si deve alla generosità del Metropolita Museum di New York che la custodisce nei propri spazi dalla metà del ‘900. L’eccezionale prestito ha sostanziato un dialogo a quattro voci sul grande pittore, tra le più note e apprezzate personalità della cultura occidentale, e sulla sua attualità.
M. Cristina Rodeschini – Direttore dell’Accademia Carrara, Keith Christiansen – Responsabile del Dipartimento di Pittura Europea del Metropolitan Museum di New York, Giacinto Di Pietrantonio – Critico d’arte contemporanea e curatore, Jan Fabre – artista contemporaneo, si misurano sul tema dell’universale successo di Caravaggio, generato dal coinvolgente ed inestricabile rapporto tra arte e vita che ha contraddistinto l’esistenza di Caravaggio.
Leggi: Caravaggio in Bergamo: ultimo weekend per ammirare I Musici all’Accademia Carrara
Jan Fabre, artista tra i più interessanti della scena contemporanea, ha da poco inaugurato un palpitante progetto permanente nello spazio del Pio Monte della Misericordia, nel cuore di Napoli, che custodisce le Sette Opere di Misericordia (1606-1607), monumentale dipinto della maturità di Caravaggio
Ecco tutti i riferimenti per seguire il dibattito online:
Evento a pagamento, 5€ a persona.
codice evento: ARBG1599
Sei un architetto? iscriviti qui: imateria.awn.it
altrimenti iscriviti qui: www.ufficioweb.com/se/ospitiim
Scarica la procedura guidata per effettuare l’iscrizione
Contatti: info@lacarrara.it
(Fonte notizia: comunicato)
Immagine d’apertura: Caravaggio, I musici, Metropolitan Museum New York
© Riproduzione riservata
A Natale regala la sensibilità dell’Arte e la profondità della Cultura!
Comment here