CulturaLibri

C’erano tre rose rosse di Stefania P. Nosnan, una storia unica e vera


Con C’erano tre rose rosse, Stefania P. Nosnan si misura con il romanzo di genere giallo trasportando il lettore all’interno di una storia d’amore unica e vera 


 

ROMA – Il suo primo romanzo è stato La Bicicletta Nera edito Bertoni Edizioni che ha aperto la strada alle altre cinque pubblicazioni che si diversificano tra loro per genere, storie e ambientazioni: dalla Prima Guerra Mondiale con Una salita per amore (Ensemble Edizioni) Menzione di Merito nel 2021, all’ultimo libro di narrativa drammatica di C’erano tre rose rosse (Bertoni Editore).
“A dire il vero dicono che sono portata per scrivere romanzi storici, che per altro adoro, ma tra un libro guerra e l’altro mi diletto a cambiare per mettermi alla prova, così ho scelto il genere giallo. Da sempre ho divorato i romanzi di Agatha Christie e sono una fan di Poirot” – dice l’autrice. “Inoltre, mi piace leggere tutto, quindi, allo stesso modo non voglio fissarmi solo su un genere. Poi tra il dire e il fare come si sa… Forse sono alla ricerca di qualcosa che comprenda più generi.” Con una scrittura intensa e fluida l’autrice descrive, in modo delicato e rispettoso, il sentimento tra due giovani dal sapore dolce amaro che emoziona il lettore. 

 

   L’autrice Stefania P. Nosnan

 

Trama

La vita non si può pianificare; forse si può modificare o beffare per un momento il destino seguendo delle strade immaginarie e contorte, le quali hanno il potere di rendere felici o tristi chi le percorre, ma quello che è già scritto nel libro della vita prima o poi si deve affrontare. Il loro primo incontro è quasi uno scontro. Davide ha il classico colpo di fulmine, mentre Francesca non ne vuole sapere; nella sua vita ci sono altre priorità. Solo la testardaggine e la dolcezza di Davide la fanno capitolare. A un certo punto, nel magnifico piano di vita, Davide e Francesca credono di avere raggiunto ogni traguardo che avevano sognato: l’amore, due bellissime figlie, tanti amici, una bella casa, un buon lavoro. Ma che cosa succede quanto tutto questo viene spazzato via da una malattia? Quanto può essere forte l’amore e resistere alle dure prove del dolore? Il romanzo è tratto da una storia realmente accaduta.

 


Ti potrebbero interessare anche: 

Bellezza e identità: le opere della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

VULNERABILE: le fragilità dell’Io nella mostra di Giulia Spernazza

© Riproduzione riservata


 

About Author

Comment here

3 × quattro =