di redazione
Ferrara, giovedì 21 aprile 2016 –
Quest’anno ricorrono i 500 anni dalla prima edizione dell’ Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Diverse iniziative sono in programma per celebrare il grande poeta e commediografo italiano e il suo noto poema.
Eventi che si svolgeranno nel corso dell’anno e che oggi sono stati presentati durante la conferenza stampa tenutasi nella sala Cutuli di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.
Si rievocheranno in particolare i tre anni in cui Ariosto visse a Castelnuovo della Garfagnana. Nel febbraio del 1522 infatti Ludovico Ariosto fu inviato a Castelnuovo con il difficile incarico di Governatore della Garfagnana, annessa al Ducato Estense di Ferrara. Qui trascorse tre anni, dimostrando grandissime abilità politiche e pratiche. La Rocca dove abitò, e che proprio in questo periodo è oggetto di lavori di restauro, porta ancora adesso il suo nome. Questi luoghi oggi lo ricordano sotto il patrocinio del Comitato nazionale per il V Centenario della pubblicazione del suo capolavoro, presieduto da Lina Bolzoni, con una serie di eventi che, come già detto, proseguiranno per tutto l’anno. Tra questi due mostre, un convegno, un film e tanto altro.
Dal 16 luglio alla fine di agosto, nella Fortezza di Montalfonso si terrà la mostra di Antonio Possenti “Altrove e altri luoghi. Occasioni e suggestioni dall’Orlando Furioso”. L’artista lucchese presenterà un’inedita galleria di personaggi ariosteschi: da Orlando ad Angelica, da Rinaldo a Sacripante, Astolfo, Marfisa, Gradasso, inserendo nella lista anche il brigante Moro, grande antagonista del ‘governatore’ Ariosto nella Garfagnana. Il testo critico in catalogo è curato dal Soprintendente di Lucca e Massa Carrara Luigi Ficacci. Durante la mostra sono previsti eventi collaterali: cene a tema, letture e presentazioni di libri.
In concomitanza con Lucca Comics & Games, l’atteso evento che vedrà dal 23 ottobre alla fine di dicembre Lucca capitale del fumetto e dell’illustrazione internazionale, alla Fondazione Lazzareschi di Porcari si terrà la mostra “L’Orlando curioso. Il viaggio di Ludovico Ariosto nei labirinti del fantastico”. Ideata su iniziativa del Comune di Garfagnana dallo staff di Lucca Comics & Games, la manifestazione rileggerà il capolavoro di Ariosto in chiave fantasy, attingendo alle sue storie fantastiche, che presenta al pubblico dei giovanissimi attraverso le illustrazioni di alcuni dei maggiori maestri del genere, come Paolo Barbieri, Dany Orizio, Lucio Parrillo, Luca Zontini. Ci saranno inoltre anche un percorso interattivo fatto di splendidi diorami, video dedicati ai pupi siciliani, modellini con simulazioni degli eserciti dei mori e dei cristiani, carte geografiche e molto altro. Entrambe le mostre saranno corredate da due cataloghi editi da Pacini Fazzi e che saranno presentati, con uno specifico evento, presso il Salone del Libro di Pisa il prossimo novembre.
Ma non solo mostre ed eventi. I tre anni che Ludovico Ariosto trascorse in Garfagnana vengono descritti, in occasione di questo centenario, anche attraverso il docufilm “Ariosto, il vero volto”, con la regia di Maurizio Bernardi. Realizzato su iniziativa dell’Associazione Culturale Chirone in collaborazione con Infinity Blue, con la consulenza di Pietro Paolo Angelini, e con la partecipazione di Maria Cristina Cabani, il film alterna momenti di fiction e interviste ai due studiosi, narrando le vicende di Ariosto (interpretato dall’attore Alessandro Bertolucci).
Tra settembre e ottobre si terrà il convegno “L’Orlando Furioso. Incanto, follia e fortuna dell’Ariosto, poeta e commissario nella Garfagnana estense”, dedicato ai rapporti tra Ariosto e la Garfagnana e alla genesi del Furioso. Relatori Cristina Zampese, William Spaggiari e Giorgio Montecchi, Angelo Spaggiari, Aurelia Fresta e Paola Vecchi.
Al fianco degli eventi ufficiali, anche alcune iniziative collaterali, come il concorso nazionale “Il tempo della poesia, un viaggio nella vita e nella poesia di Ludovico Ariosto“, promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana e dal Miur, rivolto agli alunni delle scuole elementari, medie e superiori di tutto il territorio nazionale e agli studenti universitari. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre 2016. Per maggiori informazioni sul bando chiamare lo 0583 464062 o scrivere a info@fondazionebmlucca.it.
Infine, nei mesi di luglio e agosto, si terranno due fine settimana ariosteschi, con un grande mercato rinascimentale per le strade del paese, una rievocazione storica dell’arrivo di Ariosto a Castelnuovo e letture dei canti dell’Orlando Furioso e di altri scrittori dell’epoca.
Comment here