di redazione
Firenze, giovedì 25 febbraio 2016 –
‘Kindur’ in Islanda significa “pecora”. E quando si parla d’Islanda l’immagine che affiora alla mente sono le bucoliche distese di prati verdi, luoghi ideali per la pastorizia.
Il particolare spettacolo che la compagnia Tpo porterà in scena al Teatro Cantiere Florida di Firenze, sabato e domenica 27 e 28 febbraio (ore 16;30) e lunedì 29 febbraio (ore 10), è dedicato proprio alla terra islandese. Con il titolo “Kindur. Vita avventurosa delle pecore in Islanda”, ideazione di Francesco Gandi e Davide Venturini, si racconta un’Islanda vista attraverso gli occhi delle sue avventurose pecore. L’Islanda però non è solo prati verdi dediti alla pastorizia. Tutto il territorio di quest’isola è pervaso da un’aura fiabesca, dal bianco dei ghiacciai all’aurora boreale, dai geyser al fragore di cascate gigantesche. Questo è un luogo dove ogni elemento naturale sembra animato da forze misteriose. Prendiamo le pecore: chiuse dentro all’ovile per la stagione fredda, possono poi gustarsi la piena libertà, viaggiando solitarie o a piccoli gruppi, dalla primavera all’autunno. Nella loro ricerca di cibo hanno modo di immergersi nella natura piu’ remota e frequentarne gli abitanti “nascosti” come i troll o gli elfi. Nel loro cammino le pecore protagoniste di Kindur ci mostrano questo mondo segreto, forte e fragile allo stesso tempo, capace di comunicare ai bambini la straordinaria bellezza della natura.
La coreografia porta la firma di Anna Balducci, Erika Faccini, Paola Lattanzi. Per la danza Sara Campinoti, Valentina Consoli, Ambra Di Bartolomeo, Valentina Sechi. Nello spettacolo le tre danzatrici, che interpretano tre pecore islandesi, ci accompagnano lungo il cammino. Ciò che rende veramente speciale l’esperienza, è che il pubblico partecipa attivamente interagendo con gli elementi ludici o drammatici del paesaggio islandese pur stando seduto in sala. Un altro piccolo gruppo di spettatori (ai quali invece viene consegnato un cuore di lana) è invitato in palcoscenico, assumendo così il “punto di vista” delle pecore nel loro viaggio.
Compagnia TPO Teatro visivo, emozionante, immersivo: negli spettacoli del TPO il protagonista è lo spazio scenico, le immagini, i suoni, i colori. Grazie all’uso di tecnologie interattive ogni spettacolo si trasforma in un ambiente “sensibile” dove sperimentare il confine sottile tra arte e gioco. Danzatori, performer e il pubblico stesso interagiscono insieme esplorando nuove forme espressive oltre le barriere di lingua e cultura. Il lavoro della Compagnia TPO è frutto della collaborazione di un team poliedrico e affiatato di autori provenienti da diverse discipline delle arti visive e performative. Gli spettacoli prodotti si caratterizzano per l’uso di proiezioni di grande formato, la creazione di ambienti teatrali immersivi e l’impiego di tecnologie interattive alcune delle quali specificatamente sviluppate dalla compagnia per i propri spettacoli.
Comment here