Due concorsi del Mibac sono attesi per il mese di luglio e prevedono l’assunzione di 2.052 nuovi ingressi tra il 2019 e il 2020. Sono previsti anche altri concorsi dal Ministero, per un totale complessivo di 6000 assunzioni.
dalla redazione
Roma – Quelli banditi dal Ministero dei Beni Culturali sono senz’altro tra i concorsi pubblici più attesi del 2019 -2020. Nel Mibac sono attese infatti circa 6 mila assunzioni.
Suddivise in 2.052 nuovi ingressi tra il 2019 e il 2020 e in 3600 assunzioni in quelle previste invece dal Decreto Concretezza. Complice è anche l’introduzione di Quota 100 che ha favorito l’uscita dal lavoro dei dipendenti pubblici impiegati presso il Ministero.
Le assunzioni saranno suddivise in vari concorsi, ognuno dei quali sarà rivolto al reclutamento di uno specifico profilo professionale.
Profili per i quali già per il mese di luglio sono attesi i primi due bandi di concorso del Mibac per 1.300 ingressi. I profili professionali interessati alla selezione dei primi bandi riguarda selezioni diverse, rivolte a candidati con requisiti differenti.
Il primo bando dovrebbe puntare a 1.052 reclutamenti di personale non dirigenziale della II area funzionale che sarà impiegato in mansioni di accoglienza e vigilanza. Dovrebbero essere assunti quindi gli addetti per l’assistenza al pubblico che si dovranno occupare della prima accoglienza dei visitatori. Gestire per esempio la biglietteria e assicurare la sorveglianza dei beni esposti nel luogo in cui presteranno servizio. I requisiti specifici saranno ufficializzati solamente con il bando di concorso.
Per quanto riguarda l’uscita del secondo bando, sempre entro luglio, potranno partecipare solamente coloro che hanno una laurea (il titolo varia a seconda del profilo professionale ricercato). Si tratta di una seleziona volta all’inserimento di 250 unità con qualifica dirigenziale di III area funzionale e settore funzionario amministrativo. L’assunzione comunque dovrebbe essere completata nel 2020.
Per quanto riguarda gli altri concorsi Mibac, resta da capire a cosa saranno destinati i 3.600 posti previsti dal Decreto Concretezza. Dato che per il Ministero dei Beni Culturali sono state annunciate circa 6.000 assunzioni. L’unica cosa di cui si è a conoscenza è che per il 2020 ci sarà una procedura concorsuale, di cui ancora non sono state definite le modalità per il reclutamento di 750 unità . Di questi, 500 assunzioni dovrebbero riguardare il personale non dirigenziale della II area funzionale. Mentre le altre 250 assunzioni quello non dirigenziale della III area funzionale, con il reclutamento di professionalità specializzate nei vari ambiti di interesse per il Mibac.
© Riproduzione Riservata
Comment here