Musica

Conversazioni in San Francesco: domani appuntamento con Marco Morandi

Marco Morandittcloud

di redazione Arte Fair

Lucca, giovedì 13 ottobre 2016 –

Domani, 14 ottobre alle ore 21, per Conversazioni in San Francesco – la rassegna di cultura che si svolge presso la chiesa di San Francesco a Lucca e che quest’anno porta il titolo “Lessico famigliare: storie di famiglia e famiglie“, l’appuntamento è con Marco Morandi, figlio del grande Gianni.

Marco MorandittcloudLe conversazioni fino a dicembre ripercorreranno nei vari incontri la storia d’Italia degli ultimi anni vissuta attraverso il racconto delle famiglie che l’hanno attraversata. Marco Morandi dunque sarà l’ospite di questa settimana che racconterà, da una prospettiva inedita, le vicende di una delle più importanti epopee artistiche italiane. A condurre la serata sarà nuovamente Marino Bartoletti, grande giornalista sportivo, ma anche uno dei maggiori esperti di storia della musica italiana, tanto da essere entrato recentemente anche nella commissione artistica che seleziona le canzoni partecipanti al Festival di Sanremo.
Quello di Gianni Morandi è un nome legato alla musica leggera italiana di mezzo secolo e venerdì a Lucca verrà raccontato dal figlio, attraverso ricordi, aneddoti e anche musica. Dal dialogo con Bartoletti il publico avrà la posibilità di conoscere questo figlio d’arte che ha saputo a sua volta costruirsi una carriera sul palco e davanti alla cinepresa.
La musica, infatti, Marco ce l’ha nel sangue da sempre e già da ragazzo ha studiato violino e fondato un proprio gruppo musicale con i compagni di classe, i Percentonetto, che attraverso le selezioni di Sanremo Giovani si guadagnano la partecipazione al Festival del 1998, dove presentano il branoCome il sole. Nel1999affianca il padre nelle quattro puntate di C’era un ragazzo, trasmissione di successo di Raiuno, mentre nel 2000 lo troviamo alla conduzione del programma musicale Taratata insieme a Enrico Silvestrin. E poi arriva anche il cinema, nel 2001, con il filmLiberate i pescidiretto daCristina Comencinie interpretato, tra gli altri, daMichele Placido e Laura Morante. Il 2002 vede il suo ritorno alFestival di Sanremocon il branoChe ne so’, cui segue l’uscita dell’albumIo nuoto a farfalla. Un titolo ispirato all’omonima e inedita canzone diRino Gaetano, grande passione di Marco che dal 2008 porta le canzoni del cantautore calabrese in giro per l’Italia in vari spettacoli. Dal2004al2006fa parte del cast di Gianburrasca Il Musical, vestendo i panni del protagonista Giannino Stoppani e nel 2012 produce e scrive, insieme ad Augusto Fornari e Toni Fornari, lo spettacolo: “Nel nome del padre storia di un figlio di…” in scena dal 2013.
– La serata, promossa come tutta la rassegna dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e organizzata dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca, con la sponsorizzazione della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno – Banco Popolare, è a ingresso gratuito (biglietti disponibili presso Teatro del Giglio fino a venerdì 14 ottobre con orario 10.30-13 e 16-19).

 

I prossimi appuntamenti (ore 21)

– Venerdì 21 ottobre

   Michela Marzano

– Domenica 6 novembre

   Dee Dee Bridgewater

   in collaborazione con Lucca Jazz Donna

– Venerdì 11 novembre

   Marino Bartoletti intervista Ricky Tognazzi

– Sabato 3 dicembre

  Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini

  in collaborazione con Lucca Film Festival

Salva

Comment here

5 × 4 =