Cultura

Conversazioni in San Francesco: torna a Lucca il ciclo di incontri


Tema della VII edizione di Conversazioni in San Francesco, che ripete quella dello scorso anno, è “Futura. Congetture per il prossimo millennio”


 

LUCCA – Tornano le Conversazioni in San Francesco, e ripartono da dove si erano interrotte l’autunno scorso a causa della pandemia. Proprio perché interrotto, il ciclo di incontri riprende l’edizione scorsa, VII edizione, con lo stesso titolo: “Futura. Congetture per il prossimo millennio”. La manifestazione, ideata e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è stata inaugurata il 6 novembre e proseguirà in un susseguirsi di incontri fino al 19 novembre 2021 nella chiesa di San Francesco. Qui dunque sono tornati a dibattere personalità di vari ambiti culturali, come Roberta Villa e Silvia Bencivelli, Stefano Mancuso e Telmo Pievani.

Conversazioni in San Francesco: Futura

Il titolo riprende l’accezione latina di ‘cose future’, guardare cioè al domani con gli strumenti a disposizione oggi. Ma non solo, al contempo l’iniziata rende omaggio alla celebre canzone di Lucio Dalla. Lo scorso anno la rassegna era stata inaugurata dal filosofo Umberto Galimberti, esperto osservatore dei processi che caratterizzano l’evoluzione della nostra società. Era proseguita con l’incontro tra il giornalista Alan Friedman e il Premio Nobel per l’Economia Michael Spence, poi la sospensione obbligata. La scienza e come comunicarla, e le fake news in ambito scientifico e sanitario è stato invece tema della prima giornata di Conversazioni, sabato 6 novembre. Incontro presieduto da Silvia Bencivelli, giornalista e divulgatrice scientifica, e Roberta Villa, massima esperta in materia.

Gli altri appuntamenti

Il prossimo appuntamento si terrà domenica 14 novembre, alle 18.00, con la lectio “Le città immaginate: riportare la natura nei quartieri urbani”. Lo scienziato di fama mondiale Stefano Mancuso chiarirà quali siano le condizioni di estrema necessità in cui versa il nostro pianeta. Venerdì 19 novembre alle 21.00, chiude la rassegna l’incontro Cronache dall’antropocene con il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, per partecipare occorre prenotarsi online sul sito fondazionecarilucca.it

Immagine d’apertura: lo scienziato Stefano Mancuso


Ti potrebbero interessare anche: 

Nasce l’Archivio Digitale del Novecento Musicale Fiorentino

Piero Raspi: dalla luce al colore, la mostra a Villa Torlonia

© Riproduzione riservata


Comment here

quattro × uno =