Primo Piano

Covid: capienza al 100% per cinema, teatri, concerti e musei


Decreto sulle riaperture: dall’ 11 ottobre nelle zone bianche capienza al 100% nei cinema, teatri, musei e concerti. Ecco nel dettaglio le disposizioni


 

ROMA – Secondo le disposizioni del Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, a partire da ieri, 11 ottobre, nelle zone bianche “la cultura torna a vivere” – come afferma il ministro Dario Franceschini. Cinema, teatri e spazi della cultura potranno avere capienza piena. Attenzione però: restano in vigore obbligo di mascherina e certificato verde (Green Pass). Per le discoteche, invece, riapertura con una capienza del 50% per quelle al chiuso e del 75% all’aperto in zona bianca.

Dario Franceschini

“La decisione del Governo di consentire il ritorno al 100% della capienza nei cinema, – ha evidenziato il Ministro della cultura – nei teatri, nelle sale da concerto, nei musei e in tutti i luoghi della cultura accoglie in pieno la proposta che abbiamo ripetuto e confermato nelle ultime settimane, anche nella nostra ultima audizione con il Cts. Da tempo siamo convinti della totale sicurezza di questi luoghi con l’utilizzo del green pass e di tutte le misure di prevenzione: dal controllo della temperatura all’utilizzo della mascherina. Invitiamo gli italiani a tornare a vivere la cultura in tranquillità e sicurezza”.

Ecco in breve le disposizioni del decreto ministeriale

Per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo, e in altri locali o spazi anche all’aperto, la capienza consentita è del 100 %. Inoltre l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19. Nelle strutture museali è stata eliminata la distanza interpersonale di un metro. Per quanto riguarda il pubblico a eventi e competizioni sportive, la capienza consentita non può essere superiore al 75 % di quella massima autorizzata all’aperto e al 60 % al chiuso. La capienza nelle sale da ballo, discoteche e locali assimilati non può essere superiore al 50 % al chiuso e al 75 % all’aperto. Nei locali al chiuso deve essere garantita la presenza di impianti di aerazione senza ricircolo dell’aria. In caso di violazione delle regole su capienza e green pass nei settori di spettacoli, eventi sportivi e discoteche, la chiusura si applica dalla seconda violazione. (Fonte: Agcult.it) 

 


Ti potrebbero piacere anche: 

Tullio Pericoli la grande mostra monografica a Palazzo Reale di Milano

VULNERABILE: le fragilità dell’Io nella mostra di Giulia Spernazza

 

© Riproduzione riservata


About Author

Comment here

quindici − undici =