Primo Piano

Culturability: il bando per rigenerare e sviluppare le periferie

bologna ercato rionale san donato 488x255

Con il bando Culturability si invita a costruire spazi reali e virtuali, in cui la cultura è un’importante canale di coesione sociale e di sviluppo culturale ed economico. 

 

di redazione

ROMA – C’è sempre una differenza di qualità della vita tra centri città e periferie. I primi sono luoghi curati e propulsori di cultura, i secondi invece quasi sempre luoghi di degrado e abbandono. In sostanza ‘figli di un dio minore’. Eppure la bellezza dell’arte e della cultura dovrebbe abbracciare l’intera città e non segnare confini. Ed è proprio da qui che parte “Culturability – spazi d’innovazione sociale” concorso di idee promosso dalla Fondazione Unipolisai di Unipol. Un bando che invita a costruire spazi reali e virtuali in cui la cultura è un’importante canale di coesione sociale e soprattutto un’opportunità per promuovere lo sviluppo culturale ed economico dei territori. Il suo obiettivo si racchiude in tre concetti base: recupero di edifici abbandonati – percorsi di rivitalizzazione di quartieri periferici – riuso di spazi sottoutilizzati.
Negli ultimi anni sono aumentati i casi di rigenerazione urbana, ma sono ancora molti gli edifici dismessi e inutilizzati. Per portare avanti questi obiettivi e rispondere alle carenze delle istituzioni, ci vogliono però una concreta partecipazione e nuove logiche di sostenibilità. Le idee e i progetti infatti devono partire dalla collaborazione e dalla co-progettazione di cittadini, organizzazioni private e istituzioni pubbliche. Nello specifico Culturability sostiene progetti nel settore culturale e creativo promossi da under 35 che vogliono aprire un’impresa cooperativa.
Quest’anno al bando hanno partecipato 996 progetti. Di cui i vincitori sono sei, premiati con 40 mila euro in termini di contributo economico e in altri 20 mila per la formazione e l’incubazione. Per un totale di 360 mila euro investiti in cultura, creatività e rigenerazione urbana.
Proprio ieri mattina presso il Mibact il ministro Dario Franceschini ha presentato i sei vincitori. Che sono: Eyes Made (Roma), Laboratorio Permanente Pisacane (Roma), Mercato Lorenteggio (Mi), Mercato Sonato (Bo), Youtopia – cambia storia (Pg), Polline Art (Favara (Ag). “Il filo conduttore di questi progetti – ha dichiarato il ministro – è l’innovazione. Come Mibact stiamo investendo molto su questo tema, sulle periferie e sul riuso dell’esistente. In Italia siamo in grande ritardo perché abbiamo investito molto su tutela e conservazione, concentrandoci poco sul presente e sul contemporaneo”.

 

 

© Riproduzione riservata

 

About Author

Comment here

12 + due =