La mostra, coprendo un arco cronologico dall’arte medievale a quella contemporanea, affronta il tema “La ferita tra umano e divino”. Esposte opere di importanti artisti che vanno da Francesco da Rimini a Luci Fontana, da Lorenzo de Carris ad Alberto Burri e Maria Lai.
di redazione
JESI (An) – Sarà inaugurata oggi, 30 novembre, la mostra “La ferita tra umano e divino”, a cura di Andrea Dall’Asta e Sara Tassi. Aperta al pubblico fino al 29 febbraio 2020 è allestita a Palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi che l’ha organizzata in collaborazione con il Museo Diocesano di Jesi. Affrontando il tema della ferita, la mostra propone un percorso espositivo essenziale e al tempo stesso di forte impatto. Coprendo un arco cronologico dall’arte medievale a quella contemporanea, si possono ammirare 15 opere di Francesco e Giuliano da Rimini, Nicola di Maestro Antonio, Lorenzo de Carris, Lucio Fontana, Alberto Burri, Maria Lai e Ettore Frani.
L’insieme delle opere di varie epoche, prestiti di importanti istituzioni italiane, sono un invito a riflettere su un archetipo della storia dell’Occidente – la ferita – secondo un approccio interdisciplinare, senza il quale si rischierebbe di restare in un ambito puramente estetico. Nel mondo occidentale la ferita ha da sempre costituito un fil rouge in grado di interpretare una dimensione fondamentale dell’uomo. Quale emblema della fragilità umana, la ferita-squarcio introduce infatti la dimensione del dolore fisico, tanto rifuggito dalla società contemporanea, quanto connaturato alla vita con forza e insistenza sin dal momento della nascita. Se a livello esistenziale la ferita richiama la sofferenza, dal punto di vista simbolico essa si presenta come fenditura, come senso più profondo della vita umana. La ferita può così trasformarsi in apertura al mistero, agli altri e all’assoluto. In una continua dialettica tra umano e divino, alcune ferite hanno segnato in maniera paradigmatica la cultura, la spiritualità, le modalità stesse con le quali l’Occidente ha compreso sé stesso. Alcune ferite hanno tracciato un itinerario simbolico, come lo squarcio del velo del Tempio di Gerusalemme e le piaghe di Cristo in croce, sulle quali ha profondamente meditato la tradizione cristiana.
La mostra

Trattandosi di una tale tematica, l’arte medievale e rinascimentale racconta la ferita di Cristo attraverso alcuni capolavori: dalla Crocifissione con Vergine Annunciata di Francesco da Rimini alla Crocifissione di Lorenzo de Carris detto il Giuda. E poi, dal Volto di Cristo di Giuliano da Rimini al Cristo morto nel sarcofago sorretto da due angeli di Nicola di Maestro Antonio. Alle opere citate se ne affiancano altre, sia pittoriche che scultoree, di artisti minori ma non per questo meno apprezzabili. Il tutto per delineare un percorso in cui la ferita, pur nella sua tragicità, diventa luogo di bellezza artistica, estetica, esistenziale e teologica.
Anche nella modernità, e in una prospettiva puramente laica, la ferita ha ispirato artisti come Lucio Fontana, dove il taglio diventa l’accesso a un oltre che attende di essere esplorato. La tela subisce una lacerazione volontaria da parte dell’artista, nel momento stesso in cui sembra fendersi irreparabilmente la materia si costruisce una nuova dimensione. Un anelito verso l’infinito, il mistero della terza dimensione che si affaccia alla realtà. Alberto Burri e Maria Lai hanno poi declinato la ferita come oggetto di ricucitura e di ricomposizione, per creare nuove armonie, inedite relazioni, intensi legami concettuali. Nelle opere di Burri la povertà dei materiali utilizzati contiene dignità di significato e la scelta della tecnica rappresenta una catartica riformulazione del dolore che lavorato, bruciato, fuso, cucito, assemblato, ri-plasmato dona alla materia una nuova veste. Maria Lai ha concentrato sul gesto del tessere il cuore della sua poetica artistica. Il filo nelle opere è estensione dell’essere umano, prolungamento, quel tendere verso l’altro da sé. Il suo legare non è mai stringere ma collegare, creare reti, ponti come le opere presentate dimostrano. Infine, all’artista contemporaneo Ettore Frani è stata commissionata un’opera appositamente creata per l’occasione, interpretata dall’autore attraverso un intenso e drammatico chiaroscuro. Frani rappresenta il punto di vista del presente, l’artista che si confronta con l’archetipo della ferita per restituirci una visione trasfigurata del tema che tende all’ineffabile. La mostra ha l’intento di riflettere sulla finitezza umana come possibile varco verso un oltre, affinché le ferite si trasformino in passaggio che ci apre nella fiducia al mondo, agli altri, all’assoluto.
*In alto: Maria Lai, Le pagine cucite, 1981
Nell’articolo: Francesco Da Rimini, Crocefissione,
Vergine Annunciata, prima metà sec. XIV;
Lucio Fontana, Concetto Spaziale – Attese, 1964
Info
Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi
Palazzo Bisaccioni – Piazza Colocci 4 – Jesi (An)
Ingresso libero
Orario: lunedì – domenica 9:30-13:00 / 15:30-19:30
Visite guidate gratuite su prenotazione:
Tel 0731 207523 – email: info@fondazionecrj.it
www.fondazionecrj.it
© Riproduzione Riservata
Comment here