Cinema

Da Happy Days a Dancer in the Dark, tema del settimo incontro di SpritzBook2

HappyDays SpritzBook2

di redazione

Bologna, giovedì 19 maggio 2016 –

Come ogni settimana torna l’appuntamento con SpritzBook2, la rassegna di cultura in cui si mescolano letture, musica e videoproiezioni, il tutto accompagnato da calici di vino e bicchieri di Spritz.

HappyDays SpritzBook2Si svolge a Bologna dal mese scorso e si concluderà tra una settimana, il 27 maggio. Organizzata in collaborazione con la galleria ONO arte contemporanea, è ospitata alla Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, la casa dei libri del circuito museale Genus Bononiae. Musei nella Città.
Come già più volte detto, dopo il grande successo della prima edizione in questo secondo ciclo la rassegna torna in versione serale, alle 21.
Il settimo appuntamento, dal titolo “Da Happy Days a Dancer in the Dark“, sarà domani venerdì 20 maggio ed è dedicato alla cultura americana degli anni ’50 nel periodo del boom economico, che però ha già in seno i germi della crisi.  
Partendo dall’iconica serie Happy Days si arriva al capolavoro di Lars Von TrierDancer in the Dark” che è valso alla sua protagonista Bjork la Palma d’Oro, passando per altri due capolavori del cinema americano che descrivono in modo magistrale le inquietudini del perfetto mondo borghese: “Revolutionary Road” tratto dall’omonimo romanzo di Richard Yates e “Il giardino delle Vergini Suicide” tratto dal romanzo omonimo di Jeffrey Eugenides.

Tutti gli incontri del progetto SpritzBook2, curato da Andrea Maioli, sono viaggi-spettacolo in qualche modo collegati alla mostra in corso a Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna, <Street Art> per collegare idealmente le due sedi del circuito museale Genus Bononiae. Musei nella Città. 
Come già detto in altri articoli, in occasione della seconda serata è stata inaugurata una mostra fotografica dedicata a Basquiat: foto originali scattate da Lee Jaffe all’artista nella vita privata o al lavoro nelle strade di una New York che pullulava di stimoli creativi. La mostra è ora anche alla galleria ONO arte contemporanea, fino all’11 giugno.
Ogni serata si svolge con sottofondo la colonna sonora creata dalla dj Bebe La Maitresse che suona rigorosamente vinili su fonovaligie vintage degli anni Sessanta. E in ogni serata la navata di San Giorgio in Poggiale si animerà con le visioni create dai visual designer Retrophuture&Marg8 già protagonisti della prima edizione di SpritzBook. E un attore o un’attrice fungeranno da cicerone per accompagnarci in questi tour psichedelici: dal mattatore Matteo Belli a Katia Pietrobelli a Martina Bacher.

Comment here

11 + 16 =