Arte

Da Monet a Van Gogh: a Palazzo Zabarella la celebre collezione Mellon

La mostra espone dipinti di Van Gogh, Monet e Degas e altre del nucleo di opere francesi della collezione di Paul Mellon e sua moglie Rachel 

 


 

PADOVA – I musei, si sa, sono i più importanti custodi di opere d’arte. Prezioso patrimonio spesso raccolto anche grazie a importanti donazioni di collezionisti privati. Non a caso sono molte le mostre dedicate a gruppi di opere appartenenti a prestigiose collezioni un tempo private e adesso pubbliche. Grazie ad esse è possibile approfondire la conoscenza monografica e stilistica di grandi artisti.
È quanto propone la mostra organizzata dal Virginia Museum of Fine Arts, che celebra Paul Mellon e sua moglie Rachel ‘Bunny’ Lambert.
Ospitata in esclusiva per l’Italia a Palazzo Zabarella di Padova fino al 1° marzo 2020, la mostra rientra nel progetto espositivo della Fondazione Bano, finalizzato a presentare alcune delle collezioni private più prestigiose al mondo, divenute poi pubbliche. 

 

   Monet, Campo di papaveri, Giverny 1885. © Virginia Museum of Fine Arts

 

Leggi anche: A Milano la collezione Thannhauser del Guggenheim di New York 

 

La mostra e Paul Mellon

La mostra, curata da Colleen Yarger, presenta una preziosa selezione di opere provenienti dalla Mellon Collection of French Art dal Virginia Museum of Arts, che copre un arco temporale che va dalla metà dell’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento. E’ possibile ammirare oltre 70 capolavori di Edgar Degas, Eugène Delacroix, Claude Monet, Pablo Picasso e Vincent van Gogh e altri. Opere che celebrano Paul e Rachel ‘Bunny’ Lambert Mellon, due tra i più importanti e raffinati mecenati del Novecento.
Paul Mellon era figlio di Andrew Mellon, imprenditore tra i tre più ricchi d’America, banchiere e Segretario al Tesoro degli Stati Uniti ed anch’egli importante collezionista d’arte, che fu determinante per la nascita della National Gallery of Art di Washington nel 1937. Paul ha donato alla National Gallery oltre mille opere provenienti sia dalla collezione del padre che dalla propria.
Dopo il matrimonio con Bunny Lambert, appassionata d’arte e convinta francofila, i Mellon iniziarono ad acquistare capolavori d’arte francese. Oltre alle donazioni alla National Gallery di Washington, i coniugi regalarono un importante nucleo di opere francesi al Virginia Museum of Fine Art di Richmond, compresi lavori d’arte inglese e americana. Esposte a Palazzo Zabarella sono proprio il gruppo di opere d’arte francese, che rispecchia la personale sensibilità dei Mellon e il loro eccezionale gusto collezionistico.

 

Immagine d’apertura: Vincent Van Gogh, Margherite, Arles 1888
Image © Virginia Museum of Fine Arts
Info: www.zabarella.it

© Riproduzione riservata


About Author

Antonella Furci è giornalista pubblicista, autrice del romanzo giallo "Come ombre tra la nebbia" (Streetlib 2019). Ha collaborato con diverse testate giornalistiche calabresi, occupandosi di cultura, politica e problemi sociali. Nel 2015 fonda il sito d'informazione culturale Arte Fair.it

Comment here

16 + uno =