Cultura

Da Museo a Museo: sei giornate in bicicletta alla scoperta di musei e canali


Per Bologna estate arriva “Da museo a museo, pedalando lungo il Navile”, sei giornate in bicicletta alla scoperta di canali e musei lungo la Ciclovia del Navile


 

BOLOGNA – Da Museo a Museo pedalando lungo il Navile è il nuovo programma di sei ciclo percorsi domenicali che, a partire dal 6 giugno e fino al 19 settembre 2021, invita a trascorrere giornate all’aria aperta, incontrando bellezze naturalistiche, storiche e dell’archeologia industriale.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito di Bologna Estate da Istituzione Bologna Musei, Museo del Patrimonio Industriale, Città Metropolitana di Bologna, Museo della Civiltà Contadina e cooperativa sociale Anima.

Il Canale Navile

Per secoli il Canale Navile è stato la più importante via di comunicazione e di commercio della città. Lungo 36 km, collegava Bologna a Malalbergo e da lì, lungo le Valli, il Po e altri canali si raggiungeva in appena 40 ore Venezia, capitale dei commerci internazionali. Oggi lungo le sponde di questa via d’acqua, diventata un parco naturale vicino alla città, si sviluppa la Ciclovia del Navile. Un percorso ciclo-pedonale che invita a passare del tempo tra natura e antiche vestigia industriali. Da Museo a Museo pedalando lungo il Navile intende valorizzare la Ciclovia con degli appuntamenti domenicali rivolti alle famiglie, per conoscere e approfondire storie, curiosità e vicende intorno a questa antica via d’acqua.

Le giornate dei ciclo percorsi

Le sei giornate – 6, 13, 27 giugno; 4 luglio; 5, 19 settembre – comprendono le visite al Museo del Patrimonio Industriale e al Museo della Civiltà Contadina. Offrono un ventaglio di tematiche che spazia dalla produzione del grano agli antichi mestieri legati al canale, dai telai da seta e canapa alle tradizioni alimentari, fino alla ricostruzione del percorso verso Venezia e alla lavorazione dei tessuti a Bologna.
L’intero itinerario è percorribile con bici noleggiate a cura della cooperativa Anima ma anche con bici proprie, handbike, cargobike ecc. ed entrambi i musei sono accessibili a persone con disabilità o difficoltà motorie.

Info

A tutti i partecipanti sarà data la possibilità di scaricare l’app/mappa del percorso, con approfondimenti e curiosità, per ripetere l’esperienza in autonomia e replicare l’attività sportiva con maggiore consapevolezza.
Per dettagli percorsi e maggior, riguardo raccomandazioni da seguire e altro vai su: museibologna.it/patrimonioindustriale oppure su museociviltacontadina.bo.it
Per prenotazioni e informazioni vai su: segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it

Immagine d’apertura: immagine di repertorio Da Museo a Museo © Istituzione Bologna Musei

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

MAXXI L’Aquila: oggi l’inaugurazione e 4 giorni di visite gratuite

A Palazzo della Permanente Mino Ceretti e la centralità della pittura


 

Comment here

quindici + 11 =