La ricca stagione espositiva è alle porte. Da Picasso a Guttuso, da Frida Kahlo alla Pop Art ecco le numerose mostre d’autunno
ROMA – L’autunno è alle porte e per gli appassionati è tempo di scoprire la nuova e ricca stagione espositiva in Italia. Alcune mostre inaugurate le abbiamo già annunciate, come quella a Palazzo del Quirinale ‘Guttuso. Inquietudine di un realismo‘, e l’altra, che vede protagonista sempre il maestro siciliano, ‘Guttuso. La forza delle cose‘ alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. Due interessanti mostre che, per via del protagonista, fanno già intuire quale sarà la maggiore impronta che seguirà la stagione espositiva autunnale italiana. In prevalenza cioè spiccheranno mostre dedicate all’arte contemporanea.
Balla, Frida Kahlo, Hopper, Burri, Picasso, Guttuso, Andy Warhol, Basquiat e molti altri, sono i nomi dei grandi maestri del ‘900 che questo autunno echeggeranno sui cartelloni di importanti musei. Ma non solo ‘900. La nuova stagione espositiva accontenterà un po’ tutti i gusti con un buon numero di mostre di alta qualità e di sicuro richiamo. Come quelle dedicate allo splendore della civiltà Maya, all’arte degli antichi tra Brueghel, visioni dell’Ariosto e Vermeer, le suggestioni giapponesi di Hokusai e Hiroshige, e senza dimenticare gli straordinari capolavori degli Impressionisti. Molte altre comunque saranno le mostre che segneranno questo autunno, e che vi proporremo di volta in volta nel corso dei mesi.
Iniziamo dunque da Settembre. Oltre alle due mostre in corso su Guttuso altre rassegne sono state già inaugurate e altre lo saranno nelle prossime settimane.
Iniziamo dalla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) dove da sabato scorso ospita ‘Italia Pop. L’arte negli anni del boom‘. Fino all’11 dicembre propone lavori di De Chirico, Burri, Baj, Schifano, Mambor, Baruchello, Fioroni, Ceroli e altri ancora per raccontare il percorso italiano verso la Pop Art. Sempre sabato scorso, (17 settembre) è stata la volta di ‘Nabis, Gauguin e la pittura italiana di Avanguardia‘, allestita fino al 14 gennaio 2017 a Palazzo Roverella di Rovigo.
A Torino Palazzo Chiablese apre da domani 20 settembre, fino al 29 gennaio, alla mostra ‘Eduard Hopper‘, reduce di un gran successo a Bologna nei mesi scorsi. Il giorno dopo, 21 settembre, sempre un’altra interessante mostra arricchirà l’offerta espositiva nel capoluogo piemontese. La Reggia di Venaria infatti allestirà fino al 19 febbraio, la rassegna ‘Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga‘, dedicata al più importante gruppo di artisti fiamminghi a cavallo del XVI e XVII secolo. Facendo un salto a Milano, invece, dal 22 settembre al 29 gennaio, a Palazzo Reale protagonista sarà la mostra ‘Hokusai, Hiroshige, Utamaro‘, che riunirà circa 200 opere dei tre maestri più rappresentativi del ‘mondo fluttuante’.
Il 2016 è stato l’anno delle celebrazioni per il centenario della nascita di Alberto Burri, che si concluderanno questo autunno con la grande, e tanto attesa, rassegna ‘Alberto Burri: lo Spazio di Materia – tra Europa e U.S.A‘, allestita dal 24 settembre al 6 gennaio negli Ex Seccatoi del Tabacco di Città di Castello (Perugia), dove nacque l’artista. Saranno in mostra un nucleo di opere di Burri, rappresentative delle diverse fasi del suo percorso creativo, cui saranno affiancati i lavori dei maestri che lo ispirarono o che ne furono influenzati (tra cui Pollock, Twombly, Fontana, Manzoni, Klein, Christo, Arman, Cesar, Kounellis, Afro, Miró).
Sabato 24 settembre è il giorno dell’apertura di un’altra interessante mostra questa volta a Ferrara, negli spazi di Palazzo dei Diamanti dedicata alle celebrazioni del cinquecentenario della prima edizione dell’Orlando Furioso di Ariosto.
Le stupefacenti visioni ariostesche dunque saranno illustrate, fino all’8 gennaio, nella mostra ‘Orlando Furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi‘, dove saranno esposti i capolavori di Mantegna, Paolo Uccello, Tiziano, e molti altri che costituirono il patrimonio iconografico a cui attinse il letterato mentre scriveva il suo famoso poema, pubblicato per la prima volta cinque secoli fa. Per quanto riguarda Roma, a fine mese è l’amore protagonista dell’interessante mostra dal titolo ‘Love. L’arte contemporanea incontra l’amore’ che dal 29 settembre al 19 febbraio sarà ospitata al Chiostro del Bramante. Comprenderà artisti del calibro di Tom Wesselmann, Andy Warhol, Gilbert & George, Vezzoli, Marc Quinn, Francesco Clemente.
Le proposte espositive di Ottobre non saranno da meno rispetto a quelle di settembre.
A Verona al Palazzo della Gran Guardia dall’ 8 ottobre al 5 marzo si potrà fare un bel viaggio nel tempo e in un’altra affascinante civiltà con la mostra ‘Maya. Il linguaggio della bellezza‘.
Il 15 ottobre a Milano arriverà invece ‘Picasso. Figure (1895-1972)‘ allestita fino al 12 marzo 2017 a Palazzo Forti. Proporrà, attraverso la metamorfosi del corpo, l’intero percorso creativo del genio spagnolo che va dal Cubismo all’età Classica e al Surrealismo, fino agli anni del dopoguerra.
A fine mese di ottobre, in “scena” ci sarà di nuovo l’arte americana del secondo ‘900 in due grandi esposizioni. Una a Genova con ‘Andy Warhol. Pop Society‘, dal 21 ottobre al 26 febbraio a Palazzo Ducale; l’altra dal 28 ottobre al 26 febbraio al Mudec di Milano, dove si potranno ammirare 100 capolavori di ‘Jean-Michel Basquiat’ che racconteranno la breve e intensa carriera di questo artista ‘maledetto’.
Come ogni anno non mancano nel lungo elenco della stagione espositiva i tanto amati maestri Impressionisti. Si potranno ammirare nella mostra ‘Storie dell’Impressionismo. I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin‘, ospitata al Museo di Santa Caterina di Treviso dal 29 ottobre al 17 aprile. Ideata e prodotta da Marco Goldin, la rassegna presenterà 140 opere provenienti dalle maggiori collezioni internazionali, con un focus finale sulla produzione di Cezanne. Le proposte espositive di Ottobre si chiuderanno poi con ‘FuturBalla‘, dal 29 ottobre al 27 febbraio alla Fondazione Piera Pietro e Giovanni Ferrero di Alba: Un omaggio a Giacomo Balla, straordinaria figura di raccordo tra l’arte italiana e le avanguardie storiche.
Novembre invece si apre il 5 novembre con l’inaugurazione della mostra a Palazzo Magnani di Reggio Emilia dal titolo ‘Liberty in Italia. Artisti alla ricerca del Moderno‘, visitabile fino al 14 febbraio. Avvicinandosi al pieno inverno, tra le tante mostre, comprese quelle non citate, concluderanno la stagione espositiva autunnale le rassegne ‘Antonio Ligabue‘, dall’ 11 novembre all’8 gennaio al Complesso del Vittoriano; ‘Frida Kahlo‘ dal 15 novembre al 15 marzo a Palazzo Albergati di Bologna, e ‘Vermeer a Capodimonte‘, che dal 21 novembre al 9 febbraio porterà a Napoli per la prima volta ‘La suonatrice di liuto’, conservata al Met di New York.
© Riproduzione Riservata
Comment here