Arte

Dagli Scapigliati a Ayrton Senna, ecco le mostre visitabili il 2 giugno

FB mostre Vidi

di redazione

Milano, mercoledì 1 giugno 2016 –

In occasione della Festa della Repubblica Italiana, domani 2 giugno, tutte le mostre organizzate da ViDi saranno aperte per consentire al pubblico di trascorrere una piacevole giornata tra arte, fotografia e fumetto.

FB mostre VidiEcco di seguito l’elenco delle mostre visitabili il 2 giugno e le iniziative previste per il ponte di questo weekend.
Alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia, dalle 10.00 alle 19.00, si potrà visitare – ancora per pochissimi giorni, fino a domenica 5 giugno – la mostra “Tranquillo Cremona e la Scapigliatura”. Sabato 4 giugno e domenica 5 giugno alle ore 17.00 tutti i visitatori potranno inoltre partecipare ad una speciale visita guidata gratuita alla mostra a cura a cura dell’Associazione ARTpiù Creative Project per scoprire non solo gli splendidi dipinti, ma anche la letteratura e la musica degli scapigliati. Alle visite guidate si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, non è necessaria la prenotazione e saranno ammesse al massimo 30 persone in ordine di arrivo a partire dalle ore 16.30. 
Per gli appassionati di fumetto e per chi vuole avvicinarsi alla “nona arte”, un appuntamento imperdibile al Palazzo della Permanente di Milano con la mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” aperta tutto il giorno dalle 10.30 alle ore 18.30.
Il percorso espositivo presenta circa trecento tavole originali, disposte in ordine cronologico e per la prima volta affiancate, di romanzi a fumetti scritti e disegnati da un unico autore. Una panoramica sull’arte del fumetto che parte dal 1967, anno in cui iniziò la pubblicazione di “Una Ballata del Mare Salato”, capolavoro di Hugo Pratt, in cui appare per la prima volta Corto Maltese, e prosegue nei decenni successivi con straordinari lavori tra i quali “Sheraz-De” di Sergio Toppi, “Le Straordinarie avventure di Pentothal” di Andrea Pazienza, “Fuochi” di Lorenzo Mattotti, “Max Fridman” di Vittorio Giardino, “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior, “Dimentica il mio nome” di Zerocalcare, passando dal romanzo a puntate ai graphic novel.
La mostra “Robert Doisneau. Le merveilleux quotidien” allestita negli spazi suggestivi dell’Arengario di Monza sarà aperta con orario continuato dalle 10.00 alle 20.00.
Il pubblico potrà immergersi nella Parigi raccontata da Doisneau attraverso ottanta fotografie originali che ripercorrono i primi quarantaquattro anni della carriera del maestro francese, dalla sua prima fotografia scattata nel 1929 a soli diciassette anni, fino alla sua opera del 1973, periodo storico in cui i protagonisti dei suoi lavori diventano soggetti e luoghi a lui molto cari come quelli delle banlieue parigine.
Gli amanti dei motori e non solo, potranno approfittare di questo giorno di festa per visitare “Ayrton Senna. L’ultima notte” all’Autodromo Nazionale Monza, Museo della Velocità aperta dalle 10.00 alle 19.00. Attraverso una selezione di circa cento fotografie di Ercole Colombo – uno dei più grandi fotografi della Formula 1 – la mostra racconta la carriera sportiva, ma anche gli aspetti più intimi del campione brasiliano. Il percorso espositivo, arricchito dai testi di Giorgio Terruzzi, ripercorre i momenti più significativi di Ayrton Senna: gli inizi con il kart, l’esordio nel mondo della Formula 1, le vittorie e le sconfitte storiche, gli amici colleghi e i piloti rivali, il rapporto complesso con Alain Prost, gli amori, la fede, le dinamiche famigliari e le sue ultime, drammatiche ore in pista. 
Alla Villa Mirabello, all’interno del Parco della Reggia di Monza, gli abitanti del Piccolo Popolo accompagneranno i più piccoli in un percorso emozionante alla scoperta della mostra “Fate, Elfi e Folletti. I segreti del Piccolo Popolo”. I bambini dai 3 agli 8 anni, dalle 10.30 alle 19.30, avranno la possibilità di partecipare a delle speciali visite guidate da un animatore che li condurrà lungo le sale della villa seicentesca attraverso una serie di racconti, giochi e attività per scoprire fate, nani, coboldi, elfi e folletti e avvicinarsi alla Natura che li ospita. L’esperienza di visita potrà proseguire anche all’interno del Parco grazie ai diversi percorsi tracciati per i visitatori pensati per far scoprire la ricca flora e toccare con mano l’energia della natura.  Gli itinerari sono accessibili sul sito http://www.reggiadimonza.it/it/content/page/itinerari-nel-parco e da fine giugno disponibili sulla nuova app della Reggia di Monza.
 

Salva

About Author

Comment here

14 + 14 =