Le passeggiate notturne ai Fori Imperiali seguono un percorso che va dai sotterranei di Palazzo Valentini al Foro di Cesare
ROMA – Dal 24 giugno al 26 settembre, i visitatori, con l’acquisto del solo biglietto dei Fori Imperiali, potranno fruire di una passeggiata serale in una delle aree archeologiche più suggestive di Roma. Le passeggiate si svolgeranno tutte le sere dalle 18.30 alle 21.50 (ultimo ingresso), la visita della durata complessiva di circa 1 ora e 30 minuti, con accesso dalla biglietteria dei Fori Imperiali in prossimità della Colonna Traiana, è itinerante e condotta da guide in lingua italiana.
Il percorso
Il percorso inizia dal museo multimediale sotto Palazzo Valentini, dove i visitatori potranno vedere un filmato a cura di Piero Angela e Paco Lanciano. Il video ricostruisce virtualmente la Colonna Traiana e permette di osservare da vicino i bassorilievi e la campagna militare che essi raccontano: la conquista della Dacia, l’attuale Romania, da parte dell’imperatore Traiano.
Un racconto straordinario che si conclude con la morte del re Decebalo e il trionfo dell’imperatore (durata 13 minuti circa). Dopo la visione del filmato, i visitatori proseguiranno con la visita guidata itinerante che dal Foro di Traiano, attraverso il passaggio sotto via dei Fori Imperiali, conduce al Foro di Cesare con uscita da via Bonella su via dei Fori Imperiali, in prossimità di Largo Corrado Ricci / Via della Salara Vecchia.
Gli organizzatori
L’iniziativa nasce da un protocollo d’intesa tra la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e la Città Metropolitana di Roma Capitale, che ha messo a disposizione del pubblico l’accesso al museo multimediale sotto Palazzo Valentini. I servizi museali e l’organizzazione sono di Zètema Progetto Cultura in collaborazione con Civita Mostre e Musei per l’apertura di Palazzo Valentini.
Modalità per partecipare
Nel rispetto delle misure di prevenzione anti Covid-19, è previsto l’ingresso contingentato all’area (max 9 persone ogni 20 minuti), la misurazione della temperatura (non è possibile accedere con temperatura uguale o superiore a 37,5°), il distanziamento interpersonale. Obbligatorio l’uso della mascherina. La visita è compresa nel biglietto dei Fori Imperiali.
Consigliato il preacquisto on line sul sito della Sovrintendenza di Roma oppure al contact center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). I biglietti sono acquistabili anche sul posto, nella biglietteria posta in prossimità della Colonna Traiana.
Per ulteriori Info: www.sovraintendenzaroma.it
Immagine d’apertura: Fori Imperiali illuminazioni notturne per il museo multimedialeÂ
© Riproduzione riservata
Leggi anche gli articoli:Â
- Quartetto, il cortometraggio musicale della Galleria dell’accademia Â
- DANTE ASSOLUTO: a Roma il Festival alla Basilica di MassenzioÂ
- Al MART Steve McCurry e un viaggio tra le altitudini del mondo
Comment here