Arte

“Dall’Oggi al domani” al Macro 24 ore nell’arte contemporanea

Dalloggi aldonami

di redazione

Roma, mercoledì 4 maggio 2016

Si ispira a un’opera di Alighiero Boetti la mostra “Dall’Oggi al Domani” ospitata al MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma fino al 2 ottobre 2016.

A cura di Antonella Sbrilli e Maria Grazia Tolomeo e promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e realizzata con il contributo di Bulgari, la mostra offre spunti di riflessione sul grande tema del tempo.

Dalloggi aldonamiL’originale esposizione si concentra in particolare sull’oggi, sul trascorrere del tempo nella giornata, una porzione di presente controllabile. Un tempo dunque calcolato come qualcosa di stabilito, quando in realtà è illimitato. Con il passare dei secoli la concezione del tempo è mutata, diventando sempre più importante scandirlo minuto per minuto. Ancor di più oggi, nell’era della tecnologia e di internet, il ritmo del tempo si è accelerato, in un flusso continuo di secondi, minuti ed ore, mantenendo i criteri di misurazione stabiliti da strumentazioni creati secoli fa, come il calendario basato su quello gregoriano e l’orologio che scandisce la giornata in ventiquattro ore e a cui affidiamo l’organizzazione del nostro tempo personale e collettivo.
Al MACRO dunque sono esposti circa settanta capolavori dell’arte moderna e contemporanea di artisti italiani e stranieri ispiratisi al ruolo del tempo a gli strumenti di cui l’uomo si è dotato per calcolarlo, con particolare attenzione all’orologio e al calendario. Sono opere che abbracciano linguaggi ed espressioni diverse, dalla pittura alla fotografia, dal video alla scrittura diaristica, dall’elaborazione digitale di dati alla musica, e finanche al ricamo, rappresentando stimolanti spunti di meditazione.

Un percorso nel tempo, nei giorni, nelle ore, nelle date, arricchite di creatività e fantasia, strappate dal flusso ripetitivo e offerte allo sguardo e all’interazione dei visitatori.
Le opere scelte, nella loro disposizione, suggeriscono alcuni percorsi tematici: Ritmi (Balla, Cambellotti, Ontani, Paolini, Camoni, Romualdi, Mayr, Patella); Oggi, Domani (Boetti, Ceroli, Mattiacci, Spinelli); Giornate di lavoro (Opalka, Pietrella, Adami, Blank, Giovannoni); Date (On Kawara, Vezzoli, Darboven, Comani); Date speciali (De Dominicis, Closky, Albani, Sebregondi, Bertozzi&Casoni, Pignotti, Fois); Calendari (Boetti, Novelli, Miccini, Ori, Ghirri, Abate, Mambor, Mari, Cattelan, Neuenschwander, Camoni); Diari (Breakwell, Rubio, AOS); Passaggi (Vaccari, Vautier, Baruchello, Benetta); 24 ore (Almond, Shemilt & Partridge, Camporesi). Sono previsti lavori site specific ad opera degli artisti Manfredi Beninati, Daniele Puppi e Caccavale.

About Author

Comment here

11 + sedici =