Il progetto Dialoghi sul Mediterraneo I The Last Supper Project propone un ricco programma di dibattiti, tavole rotonde e giornate di studio
LECCE – Da lunedì 19 Luglio a domenica 25 Luglio 2021, la sede di Domus Artist Residency accoglie l’edizione 2021 del progetto Dialoghi sul Mediterraneo I The Last Supper Project. Domus Artist Residency, spazio per la ricerca e l’arte contemporanea interamente consacrato al Mediterraneo, inaugura il progetto Dialoghi sul Mediterraneo I The Last Supper Project. L’edizione 2021 presenta un denso programma di dibattiti, tavole rotonde e giornate di studio corali, nel cuore della città di Galatina.
Il progetto
Attraverso metodologie trasversali, inclusive ed eco-femministe, Domus Artist Residency propone un progetto di ricerca transdisciplinare e di creazione artistica. Al progetto prendono parte numerosi ospiti internazionali e locali dell’area mediterranea, invitati ad abitare una dimensione tipicamente locale, attraverso lo scambio, la condivisione e la pratica di saperi e conoscenze. Il programma della residenza si concluderà con la creazione dell’opera performativa The Last Supper Project dell’artista Romina De Novellis, fondatrice di Domus, con la partecipazione della totalità delle ricercatrici e ricercatori della residenza 2021.
Domus Artist Residency
Domus Artist Residency, affonda le radici nel territorio pugliese, nel cuore del Mediterraneo. Il suo progetto intende riflettere sulle relazioni di cura e potere, indagate dalla prospettiva della vulnerabilità umana e dell’ecologia. Parte dal fenomeno del Tarantismo come problematica di genere e dal violento complesso di disseccamento rapido degli ulivi (CoDiRO) a causa del batterio Xylella Fastidiosa. Gli ospiti del programma 2021 elaboreranno e approfondiranno i dibattiti tematici seguendo i tre assi di ricerca della residenza Domus: Genere, Ambiente, Flussi migratori nel bacino del Mediterraneo.Â
L’intero programma su domus-artistresidency.com
Immagine d’apertura: The Last Supper Project, primo studio di una cena eco-femminista (Istituto Italiano di Cultura, Parigi) 2021
© Riproduzione riservata
Leggi anche gli articoli:Â
- Arte e Ambiente: gli abissi del mare nelle opere di RE – Emanuela RavidÃ
- Frida Kahlo Il caos dentro: terza tappa a Napoli da settembre
- Fluxus: il continuo divenire di Giuliana Silvestrini e Carlo Franchini
Comment here