Arte

Diotima – Maestra d’amore. Una lettura del Simposio Platonico dedicata alle donne

Diotima Maestradamore

di redazione

Reggio Calabria, giovedì 2 giugno 2016 –

È una delicatissima e raffinata iniziativa dedicata all’universo femminile, dal titolo Diotima – Maestra d’amore. Una lettura del Simposio Platonico.

Diotima MaestradamoreSi terrà a Locri, presso il Museo Archeologico Nazionale, martedì 7 giugno alle ore 18.00. Si tratta di un’altra interessante proposta locrese, in linea con la politica culturale sposata da Angela Tecce, direttore del Polo Museale della Calabria, mirata alla valorizzazione e alla promozione delle strutture museali ricadenti nel Polo.
A relazionare su questa tematica affascinante e suggestiva Vincenzo Tavernese, dottore in filosofia.
La conferenza sarà supportata dalla partecipazione dei giovani per la cultura della locride (i kuroi del Sidus Club) che faranno da sfondo all’evento proponendo musiche e letture legate alla figura di Diotima, maestra d’amore nella filosofia platonica: Davide Gravanti (lettura), Maria Teresa Figliomeni (flauto) e Alessandro Alia (chitarra classica).
Il progetto grafico è curato da Katia Aiello, vicepresidente del Sidus Club.
Interverranno, inoltre, le promotrici dell’iniziativa: Rossella Agostino, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Locri e Albarosa Dolfin, presidente del Sidus Club.

Salva

Salva

Salva

Comment here

cinque × 2 =