Cultura

Documentario: Empty Man – L’arte di Federico Clapis oltre i social


Il documentario di Davide Romeo Meraviglia, Empty Man – L’arte di Federico Clapis oltre i social, racconta la storia e la figura dell’artista contemporaneo milanese


 

ROMA – Andrà in streaming a partire dal 31 maggio su Chili e ITsART Empty Man – L’arte di Federico Clapis oltre i social, il documentario di Davide Romeo Meraviglia. Prodotto da LAMP – Light And Motion Pictures, il documentario, girato tra la fine del 2019 e febbraio 2020, vuole raccontare la storia e la figura di Federico Clapis. Artista contemporaneo milanese, che all’apice di una carriera in rete decide nel 2015 di lasciarla per dedicarsi completamente alla sua grande passione: l’arte.

Federico Clapis

Personaggio comico dirompente sui social della prima ora, un giorno questo non gli basta più: la grande moltitudine di follower diventa ai suoi occhi insignificante. Federico Clapis sente il bisogno di essere preso sul serio per quello che vuole trasmettere al mondo e che ora vuole finalmente condividere con tutti: la sua arte. È in questo mondo che si sente vivo e nel quale da sempre si sarebbe voluto esprimere. Spogliatosi del ruolo che lo aveva reso celebre, affronta il nuovo palco con lo stesso obiettivo di sempre: riuscire ad essere finalmente consacrato come artista internazionale. Federico Clapis forza le porte dell’arte che si schiudono ma questo riuscirà a riempire l’animo di “Empty man”?

Empty man

La partecipazione a un evento collaterale nell’ambito della Triennale di Milano 2020 finisce per assumere un ruolo centrale nella narrazione perché emblematico di questa ambivalenza con cui l’artista si trova a dover fare i conti. Man mano che il film si svela, e con esso si rivela la vita intima di Federico Clapis, iniziamo a intravedere le prime crepe nell’immagine dell’artista che emergono dalle pagine social e vediamo il lato più umano e vero, inclusi i suoi angoli più oscuri. È questo che ci fa immedesimare nella sua lotta e che ci fa parteggiare per lui.
Clapis invita quotidianamente il pubblico online a scrivere e condividere sui social network le sensazioni che le sue opere suscitano, considerando la condivisione una parte integrante dell’atto artistico. In questo modo, sculture, installazioni e videoarte diventano il veicolo di un’avventura più profonda, alla scoperta di un percorso di condivisone tra artista e utente.

Davide Romeo Meraviglia

Di Federico Clapis e del documentario realizzato, afferma l’autore e regista Davide Romeo Meraviglia: “È a suo modo un eroe capace di esorcizzare ciò che tutti almeno una volta nella vita abbiamo sognato, ma che pochi hanno avuto il coraggio di fare davvero: mollare tutto e inseguire un sogno nonostante le avversità. Federico è un personaggio ancora tanto presente sui canali social, che anzi sono diventati parte integrante del suo percorso artistico. Attraverso questi racconta la parte più pubblica della sua carriera, per questo per rivelarne il lato nascosto ho scelto un linguaggio stilistico fatto di immagini ruvide e spesso “sporche”. Con una telecamera a mano lo seguiamo nei momenti più intimi della sua vita, quelli in cui abbandona la sua persona pubblica e racconta i suoi pensieri più nascosti. Lontano dalle immagini patinate pubblicate sui suoi canali social, raccontiamo agli spettatori un aspetto finora nascosto di Federico Clapis”.

Produzione

Empty Man – L’arte di Federico Clapis oltre i social è prodotto da LAMP – Light And Motion Pictures. Soggetto di Davide Romeo Meraviglia e Marco Ferrarini, scritto da Marco Ferrarini montaggio Adalberto Lombardo musiche originali Luca Longobardi, post produzione audio Emanuele Misurina color correction Anna Vigorelli, direttore di produzione Anna Garbarino, assistente di produzione Elisa Cavioni, prodotto da Adalberto Lombardo, regia di Davide Romeo Meraviglia.

 

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

#InTransito: alla Stazione Tiburtina spazio interattivo e mostra fotografica

Leonardo e l’eclettismo: mostra degli allievi del Liceo Argan


 

About Author

Comment here

19 − dieci =