Arte

E’ tornato a casa il Ritratto di Gonfaloniere dopo la grande mostra a Londra

E’ stato riallestito il “Ritratto di Gonfaloniere” di Artemisia Gentileschi dopo il prestito per la mostra alla National Gallery di Londra

 


 

BOLOGNA – Da questa settimana torna di nuovo visibile al pubblico il Ritratto di Gonfaloniere di Artemisia Gentileschi tra i maggiori capolavori esposti alle Collezioni Comunali d’Arte. 
Il dipinto è rientrato a casa dopo essere stato esposto nella mostra monografica recentemente conclusa alla National Gallery di Londra che ha celebrato il genio della celebre pittrice italiana. 

 

Il Ritratto di Gonfaloniere fu eseguito nel 1622, come attesta la firma autografa un tempo leggibile nel retro della tela, prima della sua rifoderatura: “Artemisia Gentilesca faciebat Romae 1622”.
Il dipinto, uno dei pochi della pittrice a risultare datato, costituisce un fondamentale documento della sua attività ritrattistica, elogiata dai contemporanei ma non altrimenti testimoniata da opere certe. Del gonfaloniere effigiato a figura intera non si conosce l’identità, ma sfoggia un’elegante armatura militare splendidamente valorizzata dalla vibrante qualità luminosa del tessuto pittorico.

 

L’impostazione del “Ritratto di Gonfaloniere”, corrisponde alla collaudata tipologia del ritratto aulico a figura intera introdotta da Tiziano. Tesa a commemorare il ruolo sociale e politico della persona raffigurata attraverso gli attributi di rango. A dispetto di questo schema tradizionale, la vivacità e la penetrazione psicologica del ritratto, il taglio audace della luce di chiara impronta caravaggesca, il virtuosismo nella resa dei differenti materiali, fanno di questo dipinto un capolavoro di straordinaria modernità. 

 

Immagine d’apertura: un momento del riallestimento del Ritratto di Gonfaloniere di Artemisia Gentileschi
© Collezioni Comunali d’Arte, Bologna 

© Riproduzione riservata


Leggi anche gli articoli: 

Visita speciale per il Ritratto di Gonfaloniere di Artemisia Gentileschi in partenza per Londra

DONNE E ARTE: la forza e il talento di Artemisia Gentileschi


 

Comment here

tredici − 3 =