“House by the Railroad” di Hopper ha ispirato l’inquietante casa in Psycho, celebre film di Alfred Hitchcock
Il film lo conosciamo bene, il celebre Psycho, capolavoro di Alfred Hitchcock.
Indimenticabile la casa su in collina, il cielo uggioso, le luci la sera… e poi il silenzio intorno. Perfetta, al quanto geniale, ambientazione che suscita un senso di inquietudine, così come timore misto a terrore.
Ma quella casa è esistita davvero? La risposta è affermativa.
Solo che in pochi sanno che a dare ispirazione a Hitchcock nell’ambientare in quella casa in perfetto stile vittoriano uno dei suoi film capolavoro, fu un quadro.
L’altrettanto noto “La Casa lungo la ferrovia (House by the railroad)” realizzato da Edward Hopper.
Il dipinto
Il quadro House by the railroad, olio su tela, Edward Hopper lo dipinge nel 1925 di ritorno da un viaggio in Europa.
Lo stile baroccheggiante riprende forse elementi stilistici che l’autore ha impresso nella memoria dopo il soggiorno nel vecchio continente.
Lo stesso Hopper dichiarò di essere consapevole del potere suggestivo del suo dipinto, che (come i film di Hitchcock) risiede in particolar modo in ciò che sta oltre la scena, nel contesto.
La casa infatti sorge a pochi passi dai binari della ferrovia, in un ambiente spoglio, isolato, di per sé inquietante che comunque Hopper trova particolarmente affascinante.
La dimora nel film Psycho
“La casa lungo la ferrovia” esprime quel senso di solitudine e di sospensione, tipica dei dipinti di Hopper.
Tutte queste suggestioni devono aver colpito Alfred Hitchcock, amatore e collezionista di opere d’arte, che nel 1960, dopo aver visionato alcuni quadri di Edward Hopper, gira quello che diventerà uno dei suoi film più famosi.
La casa del film in realtà esiste davvero, si trova nel villaggio di Haverstraw nello stato di New York, ma Hitchcock ha preferito dare la stessa ambientazione e versione date da Hopper nel suo dipinto.
© Riproduzione riservata
Comment here